Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Serie: Appunti / dell'ufficio stampa della Rai ; direttore responsabile Dino Basili ; 72
Il pluralismo, nelle scienze sociali, è la condizione di una società in cui individui e gruppi diversi per etnia, religione, cultura, orientamento politico o altro, coesistono nella tolleranza reciproca, conservando un'autonoma partecipazione alla vita pubblica e mantenendo una gestione autonoma delle proprie tradizioni culturali o ideologiche.Nella filosofia il pluralismo indica invece una concezione che considera la realtà costituita da una pluralità di principi considerati tutti come fondamentali e non riducibili uno all'altro, al contrario del monismo.
Record aggiornato il: 2023-10-10T04:17:44.421Z