Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Calzolai, , Carlo Celso
Pubblicazione: Firenze : [s. n.], 1982
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Impruneta (detta comunemente L'Imprunéta, con l'articolo; pronuncia: /l impruˈneta/) è un comune italiano di 14 550 abitanti della città metropolitana di Firenze, in Toscana, celebre soprattutto per l'industria della terracotta (il cosiddetto cotto di Impruneta), per la tradizionale Fiera di S. Luca, che si svolge ogni anno alla metà di ottobre, e per la Festa dell'Uva, che si svolge ogni ultima domenica di settembre. Le sue tradizioni risalgono all'epoca etrusca, successivamente la posizione geografica, le potenzialità del suolo e la relativa vicinanza da Firenze favorirono la nascita di un agglomerato romano. Il santuario mariano che vi si trova è sicuramente uno dei fattori che hanno reso noto il comune. Notevole anche la piazza Buondelmonti che con i suoi loggiati della fine del Cinquecento ospita le principali feste cittadine. Il turismo svolge una parte importante nell'economia del comune.
La villa Corsini a Mezzomonte, ex villa medicea, si trova in via Imprunetana per Pozzolatico 116 nel comune di Impruneta, nel Chianti fiorentino.
La chiesa dei Santi Stefano e Caterina è il principale luogo di culto cattolico di Pozzolatico, frazione di Impruneta, sede dell'omonima parrocchia appartenente all'arcidiocesi di Firenze.
La villa De Larderel è una costruzione risalente alla seconda metà del Trecento situata a Pozzolatico, frazione di Impruneta, in provincia di Firenze.
Le parrocchie dell'arcidiocesi di Lucca sono 362. Il loro territorio è compreso nella provincia di Lucca e in quella di Pistoia. I seguenti dati sono aggiornati al 28 gennaio 2014.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2021-05-26T01:12:14.314Z