Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Serie: Studio biblico teologico aquilano
Serie: Dizionario di spiritualità biblico-patristica ; 51
La Bibbia (dal greco antico βιβλίον, plurale βιβλία biblìa, che significa "libri") è il testo sacro della religione ebraica e di quella cristiana. È formata da libri differenti per origine, genere, composizione, lingua, datazione e stile letterario, scritti in un ampio lasso di tempo, preceduti da una tradizione orale più o meno lunga e comunque difficile da identificare, racchiusi in un canone stabilito a partire dai primi secoli della nostra era. Diversamente dal Tanakh (Bibbia ebraica), il cristianesimo ha riconosciuto nel suo canone ulteriori libri scritti in seguito al "ministero" di Gesù. La Bibbia cristiana, quindi, risulta suddivisa in: Antico Testamento (o Antica Alleanza), corrispondente alla Bibbia ebraica, e Nuovo Testamento (o Nuova Alleanza), che descrive l'avvento del Messia e le prime fasi della predicazione cristiana. La parola "Testamento" presa singolarmente significa "patto", un'espressione utilizzata dai cristiani per indicare i patti stabiliti da Dio con gli uomini per mezzo di Mosè (antico testamento) e poi per mezzo di Gesù (nuovo testamento).
La Preghiera di Fátima o Invocazione è una versione comune di preghiera a Gesù usata dai cattolici. Assieme ad altre quattro Preghiere di Fátima, nacque durante le apparizioni mariane a Fátima, in Portogallo nel 1917. La "preghiera decima", la maggiormente nota delle cinque preghiere, viene comunemente aggiunta alla fine di ogni decina del Rosario, una delle pratiche più popolari devozionali nel cattolicesimo romano. Due altre preghiere sono anche associate con le visioni e possono essere classificate nelle Preghiere di Fatima, tuttavia non sono venute all'esistenza a Fatima, ma in Spagna molti anni più tardi. Questo porta il numero di preghiere a sette.
Record aggiornato il: 2025-09-23T01:35:09.186Z