Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Premi di Ricerca 2020
Pubblicazione: Genova. : Accademia ligure di scienze e lettere, 2020
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, ENG, Paese: IT
L'Accademia ligure di scienze e lettere è un istituto culturale con sede a Genova in piazza Matteotti 5, all'interno del Palazzo Ducale. Le origini dell'istituto risalgono al periodo della Repubblica Ligure, con la fondazione nel 1798 dell'Istituto nazionale ligure. Nel 1805, quando Genova entrò a far parte dell'Impero francese, venne fondata l'Accademia imperiale delle scienze e belle arti di Genova. Successivamente l'istituto prese varie denominazioni: 1814 - Accademia delle scienze, lettere ed arti di Genova 1889 - Società ligustica di scienze naturali e di geografia 1921 - Società ligustica di scienze e lettere 1934 - Società ligure di scienze e lettere 1941 - Reale accademia ligure di scienze e lettere 1946 - Accademia ligure di scienze e lettereL'accademia fu eretta in ente morale nel 1928 e il 7 aprile 1951 entrò in vigore lo statuto ancora oggi in vigore, che prevede la suddivisione dell'attività in due classi: classe di scienze (scienze fisiche, naturali, matematiche e mediche) classe di lettere (letteratura, scienze morali, storia)L'attività del corpo accademico si esprime nella pubblicazione degli Atti, che prese inizio nel 1890 e prosegue tuttora, nella costituzione e gestione della biblioteca (che conta ad oggi 53.800 documenti a stampa) e nell'organizzazione di conferenze e incontri culturali.L'accademia ha altresì curato l'edizione di numerose opere scientifiche e letterarie, suddivise in varie sezioni: "Collana monografica" (21 opere al 2011), "Collana di Studi e Ricerche" (55 opere al 2012). Numerose anche le opere pubblicate in formato digitale. Presidente dell'accademia per il triennio 2018-2020 è Vincenzo Lorenzelli.
La ricerca scientifica è un'attività condotta da scienziati, ricercatori o altri studiosi avente lo scopo di scoprire, interpretare e revisionare fatti, eventi, per poi trascriverli. Comportamenti e teorie relative a qualunque ambito della conoscenza e dell'esperienza umana (sebbene il senso comune tenda a restringerla all'ambito della natura), usando metodi intersoggettivi e condivisi, cioè basati sul metodo scientifico. Si tratta della metodologia usata per accrescere la conoscenza all'interno della scienza ed è ritenuta, non solo in ambito economico, uno dei fattori chiave per la crescita e lo sviluppo della società nel medio-lungo periodo in virtù della sua potenziale capacità di fornire innovazione attraverso l'applicazione tecnologica e organizzata delle scoperte scientifiche, favorendo così il progresso della società noto come progresso tecnico e scientifico. La ricerca scientifica, specie se di base, è portata avanti dalla comunità scientifica secondo sue proprie metodologie di valutazione della ricerca: i risultati vengono tipicamente pubblicati su apposite riviste scientifiche dopo attenta revisione paritaria da parte di specialisti del settore. Inoltre tali risultati vengono a volte fatti conoscere al pubblico tramite delle figure professionali, detti divulgatori scientifici, che occupano un ruolo chiave nella divulgazione scientifica. In un senso più generale, il termine "ricerca" viene usato anche per indicare la raccolta di informazioni su un determinato soggetto.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-24T07:36:47.751Z