Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Prato
I Servizi per le Tossicodipendenze (SerT), o Servizi per le Dipendenze patologiche (SerD), sono i servizi pubblici del Sistema Sanitario Nazionale italiano (SSN), dedicati alla cura, alla prevenzione e alla riabilitazione delle persone che hanno problemi conseguenti all'abuso ed alla dipendenza di sostanze psicoattive come droghe o comportamenti compulsivi come il gioco d'azzardo patologico.
Un servizio, in economia e nel marketing, è l'equivalente immateriale di una merce, dunque un bene dotato di valore economico quantificabile. La fornitura o erogazione di un servizio è stata definita come un'attività economica che non può essere separata da chi la possiede, perché prodotta contestualmente al suo consumo, e tutto questo è ciò che lo differenzia dalla fornitura di una merce fisica. Anche un'opera (ovvero l'oggetto di un appalto) può essere un servizio (ad esempio: servizio di riscossione crediti per conto di un ente della pubblica amministrazione).
Il termine problem solving (locuzione inglese; in italiano letteralmente "risoluzione di un problema") indica un'attività finalizzata all'analisi e alla risoluzione dei problemi usando tecniche e metodi generici o ad hoc. Il termine può avere un significato leggermente diverso a seconda della disciplina in cui è usato; per esempio in psicologia è un processo mentale, un'attività intellettuale del pensiero umano, mentre in informatica è un processo computerizzato (vedi per esempio: intelligenza artificiale e teoria della complessità computazionale).
Il problema del free rider (free-rider problem) si verifica quando un individuo beneficia di risorse, beni, servizi, informazioni, senza contribuire al pagamento degli stessi, di cui si fa carico il resto della collettività.
In topologia e teoria dei grafi, il problema dei servizi affronta questioni che si richiamano al classico quesito: Apparentemente di immediata soluzione, il problema delle tre case e dei tre pozzi fa sorridere gli ingenui, ma fa pensare i matematici. La soluzione è possibile soltanto se i tre soggetti sono disposti a costruire un cavalcavia in modo che almeno uno di loro vi passi sotto ed un altro vi passi sopra. Il primo matematico a affrontare e risolvere esaustivamente questo problema è stato Fermat, nel 1643, che ne pubblicò la soluzione trovata accidentalmente durante uno studio sulla fattorizzazione grafica dei grandi numeri.
Record aggiornato il: 2025-10-12T01:09:08.733Z