Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Valentini, Filippo, 1512-
Serie: Studi e testi per la storia religiosa del Cinquecento ; 10
Serie: Studi e testi per la storia religiosa del Cinquecento ; 0010
Beatrice d'Este (Ferrara, 29 giugno 1475 – Milano, 2 gennaio 1497) fu figlia di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, sorella minore di Isabella d'Este e Alfonso I d'Este. Sposò Ludovico il Moro nel 1491 divenendo così duchessa di Milano e duchessa di Bari.
Azzo VIII d'Este (1263 (dopo il) – Este, 26 o 31 gennaio 1308) è stato Signore di Ferrara, Modena e Reggio dal 1293 al 1308.
Ferrara (Fràra ['fra:ra] in dialetto ferrarese) è un comune italiano di 132 350 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Fu capitale del Ducato di Ferrara nel periodo degli Estensi, quando rappresentò un importante centro politico, artistico e culturale. Lo sviluppo urbanistico avvenuto durante il Rinascimento, l'Addizione Erculea, trasformò la città in un modello urbano che le valse il titolo di "prima capitale moderna d'Europa". Nel 1995 ottenne dall'UNESCO il riconoscimento di patrimonio dell'umanità per il centro storico e nel 1999 ne ottenne un secondo per il delta del Po e le sue delizie estensi. È sede universitaria (Università degli Studi di Ferrara) e arcivescovile (arcidiocesi di Ferrara-Comacchio). L'economia si basa storicamente sulla produzione agricola, ma possiede vari impianti industriali, in particolare nel settore petrolchimico, e un polo per la piccola e media impresa.
Torquato Tasso (Sorrento, 11 marzo 1544 – Roma, 25 aprile 1595) è stato un poeta, scrittore, drammaturgo e filosofo italiano. La sua opera più importante, conosciuta e tradotta in molte lingue, è la Gerusalemme liberata (1581), in cui vengono cantati gli scontri tra cristiani e musulmani durante la prima crociata, culminanti nella presa cristiana di Gerusalemme.
Record aggiornato il: 2025-09-23T01:08:59.295Z