Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Letteratura negra
Fa parte di: Crestomanzia italiana / Giacomo Leopardi
Serie: Nuova Universale Einaudi ; 95
Fa parte di: Crestomazia italiana / Giacomo Leopardi
Serie: Nuova universale Einaudi ; 95
Fa parte di: Lezioni italiane di letteratura e di morale, cio Scelta di luoghi insigni o per sentimento o per locuzione raccolti dagli scritti in prosa di autori italiani d'ogni secolo ... / per cura di Nicola Comerci
Fa parte di: Lezioni italiane di letteratura e di morale, cio Scelta di luoghi insigni o per sentimento o per locuzione raccolti dagli scritti in prosa di autori italiani d'ogni secolo ... / per cura di Nicola Comerci
Fa parte di: Esempi di bello scrivere / scelti e illustrati dall'avv. Luigi Fornaciari ; diligentemente riveduti e corretti ed accresciuti di un'appendice per opera del prof. Raffaello Fornaciari
Fa parte di: Esempi di bello scrivere / scelti e illustrati dall'avv. Luigi Fornaciari ; riveduti ed accresciuti di un'appendice per opera del prof. Raffaello Fornaciari
Fa parte di: Esempi di bello scrivere / scelti ed illustrati [da] Luigi Fornaciari ; riveduti ed accresciuti di un'appendice per opera [di] Raffaello Fornaciari
Fa parte di: La fiorita francescana : antologia della prosa e poesia francescana antica e moderna
Fa parte di: Storia della letteratura cinese / Lu Hsun
Serie: Enciclopedia tascabile ; 15
Fa parte di: Le pi belle pagine della letteratura greca classica
Fa parte di: Letteratura negra / presentata da Pier Paolo Pasolini
Con letteratura afroamericana si definisce il corpus letterario prodotto negli Stati Uniti d'America da scrittori di discendenza africana. Tuttavia, dal momento che le storie e le vite degli afroamericani sono estremamente diverse lo stesso si può dire della loro letteratura.Le origini di questo genere letterario risalgono alla fine XVIII secolo quando compaiono le opere di scrittori come Phillis Wheatley e Olaudah Equiano; raggiunge ben presto un livello molto elevato con i fenomeni della letteratura della schiavitù e del Rinascimento di Harlem e prosegue attualmente con il lavoro di autori come Toni Morrison, Maya Angelou e Walter Mosley, che sono considerati tra i migliori scrittori statunitensi contemporanei. Tra le tematiche e le questioni affrontate della letteratura afroamericana vi sono il ruolo degli afroamericani all'interno della società statunitense, la cultura afroamericana, il razzismo, la schiavitù e l'eguaglianza. La letteratura afroamericana tende ad incorporare varie forme d'arte della tradizione orale come gli spiritual, i sermoni religiosi, il gospel, il blues e il rap.Come nel corso dei secoli è mutato il ruolo degli afroamericani, così sono cambiate anche le tematiche affrontate dalla loro letteratura.Prima della guerra di secessione americana la letteratura afroamericana ha posto la propria attenzione principalmente sul tema della schiavitù, argomento che ha dato vita addirittura ad un particolare sottogenere. All'inizio del XX secolo i libri di autori come W.E.B. DuBois e Booker T. Washington riflettevano su come confrontarsi con l'atteggiamento razzista diffuso negli Stati Uniti. Nel periodo del movimento per i diritti civili, altri autori (come Richard Wright e Gwendolyn Brooks) affrontarono la segregazione razziale e il nazionalismo nero. Oggi la letteratura afroamericana è stata accettata come parte integrante della letteratura americana; libri come Radici di Alex Haley, Il colore viola di Alice Walker e Amatissima di Toni Morrison sono diventati degli autentici bestseller e hanno ottenuto importanti premi.
Record aggiornato il: 2023-10-10T04:42:47.199Z