Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Lazzarotto, , Carla; Giorgi, , Walter
Pubblicazione: Firenze : ARSIA, c2004
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, ENG, Paese: IT
Fa parte di: Toscana, la tradizione del gusto
La Cinta Senese è una razza suina italiana. A livello europeo, nel marzo 2012, la denominazione Cinta Senese - riservata esclusivamente alle carni suine di animali nati, allevati e macellati in Toscana secondo tradizione - ottiene il marchio denominazione di origine protetta (DOP). Il Consorzio di Tutela della Cinta Senese ha pubblicato un disciplinare sulle caratteristiche dell'allevamento.
La Melannurca o Mela Annurca Campana è un prodotto ortofrutticolo italiano che designa una varietà pregiata di mela tipica della regione Campania, tale da essere considerata la "Regina delle mele". La raccolta di questi frutti, ancora acerbi, deve iniziare intorno alla metà di settembre onde evitare che si decompongano cadendo al suolo in quanto caduchi. Subito dopo inizia la fase di maturazione, detta "arrossamento", con l'esposizione al sole per 10-15 giorni. Le mele vengono sistemate a terra sui "melai", detti anche "porche", cioè strisce di terreno ricoperte da graticci di paglia ricavata dalla trebbiatura e delimitate da solchi per far sfociare l'acqua. Vengono frequentemente girate a mano (avutate, in lingua napoletana) fino a raggiungere il tipico colore. Quest'ultima operazione era svolta, in passato, dalle donne.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2021-05-26T01:15:31.647Z