Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Bargellini, Piero, 1897-1980
Fa parte di: Pian dei giullari
Fa parte di: Pian dei Giullari : panorama storico della letteratura italiana / Piero Bargellini
Fa parte di: Pian dei Giullari : panorama storico della letteratura italiana / Piero Bargellini
Fa parte di: Pian dei giullari
Fa parte di: Pian dei giullari : panorama storico della letteratura italiana / Piero Bargellini
L'arte del Rinascimento si sviluppò a Firenze a partire dal Quattrocento al Cinquecento, e da qui si diffuse nel resto d'Italia e poi in Europa, fino ai primi decenni del XVI secolo, periodo in cui ebbe luogo il "Rinascimento maturo" con le esperienze di Leonardo da Vinci, Michelangelo Buonarroti e Raffaello Sanzio.
Arcadia è un prosimetro pastorale di Jacopo Sannazaro, scritto verso la metà degli anni ottanta del Quattrocento e pubblicato nel 1504 a Napoli. La prima stesura circolò sotto forma di manoscritto prima della sua pubblicazione a stampa. L'opera ha un posto di rilievo nella storia della prosa e della poesia europee, e può essere considerata un vero e proprio boom editoriale dell'epoca e un vero classico letterario nei secoli successivi.
Domenico di Giovanni, meglio noto come il Burchiello (Firenze, 1404 – Roma, 1449), è stato un poeta italiano del Quattrocento, celebre per il suo stile e per il linguaggio paradossale e apparentemente assurdo usato nei suoi sonetti, con cui fece scuola ed ebbe una numerosa schiera di imitatori.
Per Letteratura italiana del Duecento si intende il periodo storico che va dal 1224, data presumibile della composizione del Cantico delle creature di san Francesco d'Assisi, al 1321, anno in cui morì Dante, si contraddistingue per i numerosi mutamenti in campo sociale e politico e per la viva attività intellettuale e religiosa.
Record aggiornato il: 2023-10-10T01:53:28.754Z