Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Malatesta, Sante
Pubblicazione: Pisa : Colombo Cursi, ©1967
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Fa parte di: Elementi di elettronica e radiotecnica
L'ingegneria elettronica è un ramo dell'ingegneria dell'informazione che applica principi di elettrologia, elettrotecnica, elettronica, elettromagnetismo e di altre discipline collegate alla progettazione e realizzazione di componenti, circuiti, apparati e sistemi elettronici di trasmissione, ricezione ed elaborazione dell'informazione stessa. L'ingegnere elettronico grazie al suo approccio multidisciplinare nel ramo dell'informazione ha alte competenze nel settore informatico (progettazione, architettura, programmazione, sistemistica, security, testing).
La radiotecnica è una branca dell'elettronica, in particolare la branca concernente le onde radio. Più specificatamente la radiotecnica concerne la realizzazione delle apparecchiature utilizzate per trasmettere e ricevere le onde radio che attraversano il canale o mezzo di comunicazione radio: il radiotrasmettitore e il radioricevitore.
L'ingegneria delle telecomunicazioni è un ramo dell'ingegneria dell'informazione, derivato in parte dall'ingegneria elettronica, che applica principi di quest'ultima e di altre discipline collegate a metodi di progettazione, realizzazione e gestione di sistemi e soluzioni per trasmettere e ricevere informazioni o dati a distanza. Si occupa soprattutto di sistemi di telecomunicazioni, preposti al passaggio delle suddette informazioni da una o più sorgenti (o mittenti) a un certo numero di destinatari (o riceventi), in forma orizzontale o verticale.
La radiotecnica è una branca dell'elettronica, in particolare la branca concernente le onde radio. Più specificatamente la radiotecnica concerne la realizzazione delle apparecchiature utilizzate per trasmettere e ricevere le onde radio che attraversano il canale o mezzo di comunicazione radio: il radiotrasmettitore e il radioricevitore.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2023-10-10T01:54:29.607Z