Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Montemurlo
L'economia della Francia è una moderna economia mista di mercato. Si trova al settimo posto nella classifica per PIL nominale, con 2715,5 miliardi di dollari al 2019, dietro Stati Uniti d'America, Cina, Giappone, Germania, India e Regno Unito. Infine, per quanto riguarda la classifica del PIL in funzione del potere d'acquisto, la Francia si trova al nono posto (al 2014).La Francia è il quinto paese al mondo per l'esportazione nell'industria manifatturiera, il quarto per i servizi ed il secondo per i prodotti agricoli e agroalimentari (primo produttore ed esportatore agricolo europeo). Essa è inoltre la prima destinazione turistica mondiale e possiede la seconda zona marittima per la pesca al mondo.L'economia francese è caratterizzata principalmente dalla produzione di servizi: il settore terziario occupa il 76,4% della popolazione attiva, il settore primario (agricoltura, pesca, allevamento) ormai non ne rappresenta che il 2,9%, mentre il settore secondario (industria) si assesta sul 20,6%.
Il Ministero dello Sviluppo economico (MISE) è il dicastero del governo italiano che comprende politica industriale, commercio internazionale, comunicazioni ed energia. È stato istituito nel 2006, a seguito della riorganizzazione del Ministero delle attività produttive (fino al 2001 Ministero dell'Industria, del Commercio e dell'Artigianato), al quale nel 2008 sono stati accorpati il Ministero delle Comunicazioni e il Ministero del Commercio internazionale. La sede principale è sita presso Palazzo Piacentini, in via Vittorio Veneto. L'attuale ministro è Stefano Patuanelli, in carica dal 5 settembre 2019.
La deregolazione (dall'inglese deregulation) o deregolamentazione è quel processo per cui i governi e gli Stati cessano i controlli sul mercato ed eliminano le restrizioni nell'economia, al fine di incoraggiare le operazioni del mercato stesso, che in questa misura sarebbe considerato come un organismo autoregolatore. Secondo alcuni teorici dell'economia un tale mercato, libero da qualsiasi controllo governativo, rischierebbe però di rendere lo Stato di diritto subalterno al mercato medesimo.
L'espressione inglese regulatory capture (traducibile in italiano come cattura del regolatore, o cattura della regolamentazione) è utilizzata con riferimento a situazioni in cui un'agenzia di regolamentazione statale (come authority, organismi di controllo, organi di sorveglianza), creata per agire nell'interesse pubblico, agisce invece in favore degli interessi commerciali o speciali dominanti nell'industria o nel settore oggetto della regolamentazione.
Nelle telecomunicazioni un operatore virtuale di rete mobile, in inglese Mobile Virtual Network Operator, in sigla MVNO, è una società che fornisce servizi di telefonia mobile senza possedere alcuna licenza per il relativo spettro radio né necessariamente avere tutte le infrastrutture necessarie per fornire tali servizi utilizzando a tal scopo una parte dell'infrastruttura di un operatore mobile reale (in inglese Mobile Network Operator, in sigla MNO).
Record aggiornato il: 2025-09-12T01:13:30.180Z