Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Salvaguardia del patrimonio idrico sotterraneo del Veneto : cause del depauperamento in atto e provvedimenti urgenti da adottare / Dazzi R., Gatto G., Mozzi G., Zambon G., Govi M. ... [et al.]
Fa parte di: Censimento di vulnerabilità degli edifici pubblici, strategici e speciali nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia e Sicilia : valutazione della vulnerabilità degli edifici pubblici rilevati in 1510 comuni delle regioni ...
Fa parte di: Risultati dell'inchiesta sulle condizioni igieniche e sanitarie nei comuni del Regno
Fa parte di: Esposizione italiana tenuta in Firenze nel 1861
Fa parte di: Analisi e prospettive dello sviluppo economico e dell'occupazione in provincia di Livorno
Fa parte di: Qualità delle acque sotterranee nella conoide del Brenta (media e alta pianura veneta) : tendenze evolutive
Fa parte di: Lo sfruttamento degli acquiferi artesiani di Venezia e suoi riflessi sulla situazione altimetrica del suolo / Progetto 'Sistema lagunare veneziano'..., C.N.R....Scai; P.C.M...., Servizio Idrografico e ... di Venezia ; R. Dazzi et al.!
Fa parte di: Censimento di vulnerabilità degli edifici pubblici, strategici e speciali nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia e Sicilia
Fa parte di: Censimento di vulnerabilit degli edifici pubblici, strategici e speciali nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia e Sicilia: valutazione della vulnerabilit degli edifici pubblici rilevati in 1510 comuni nelle regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia (provincia di Foggia) e Sicilia orientale (province di Catania, Ragusa, Siracusa e 67 comuni della fascia orientale della provincia di Messina)
Fa parte di: Censimento di vulnerabilit degli edifici pubblici, strategici e speciali nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia e Sicilia
Italia meridionale, Meridione, Bassa Italia, Sud Italia, Suditalia, o semplicemente Sud indicano, dal punto di vista geografico e statistico, la parte della penisola italiana posta a sud: ne fanno parte le regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia. La definizione dell'Italia meridionale è distinta da quella di Mezzogiorno d'Italia, entità geo-economica e demografica che comprende sia l'Italia meridionale che l'Italia insulare. Per indicare l'Italia meridionale sono stati utilizzati in epoca classica diversi nomi poetici quali Ausonia, che inizialmente indicava il solo territorio abitato dagli Aurunci, una popolazione osca, ed Hesperia, letteralmente "territorio posto ad occidente" (rispetto al bacino del Mediterraneo dell'Antica Grecia)".
Record aggiornato il: 2023-06-29T02:16:13.853Z