Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Matteuzzi, Fabio
Sir Ridley Scott (South Shields, 30 novembre 1937) è un regista, produttore cinematografico e produttore televisivo britannico. Celebre per la sua cura ossessiva delle immagini e per la sua versatilità, Scott ha realizzato film di vario genere, spaziando dalla fantascienza di Alien, Blade Runner e Sopravvissuto - The Martian alla commedia di Il genio della truffa, dal thriller drammatico di Nessuna verità fino agli storici d'azione come Il gladiatore, Le crociate - Kingdom of Heaven, I duellanti e Robin Hood, e passando per l'acclamato mafiamovie American Gangster, per il cinema di guerra con Black Hawk Down - Black Hawk abbattuto e per il celebrato road movie Thelma & Louise. Ha ricevuto nella sua carriera molti premi tra cui la nomination all'Oscar come miglior regista Thelma e Louise, Il gladiatore e Black Hawk Down, e molti suoi film hanno ottenuto diversi premi. Nel 2016 il suo film Sopravvissuto - The Martian si aggiudica due Golden Globe tra cui il premio come miglior film commedia o musicale, di cui Scott vince come produttore, oltre a una candidatura al Premio Oscar. A partire da Il gladiatore, Scott instaurerà con Russell Crowe un lungo sodalizio artistico. È fratello del regista Tony Scott, morto suicida a Los Angeles nell'agosto 2012, cui dedicherà i film The Counselor - Il procuratore e Exodus - Dei e re.
Gli spettacoli nell'antica Roma erano numerosi, aperti a tutti i cittadini ed in genere gratuiti; alcuni di essi si distinguevano per la grandezza degli allestimenti e per la crudeltà. I Romani frequentavano di preferenza i combattimenti dei gladiatori, quelli con bestie feroci (venationes), le riproduzioni di battaglie navali (naumachia), le corse di carri, le gare di atletica, gli spettacoli teatrali dei mimi e le pantomime. Quarant'anni dopo l'invettiva di Giovenale (n. tra il 55 e il 60–m. dopo il 127) che rimpiangeva la sobrietà e la severità repubblicana di un popolo che ormai aspirava solo al panem et circenses, al pane e agli spettacoli, Frontone (100-166), quasi con le stesse parole, descriveva sconsolato la triste realtà: La classe dirigente romana considerava infatti suo compito primario quello di distribuire alimenti una volta al mese al popolo e di distrarlo e regolare il suo tempo libero con gli spettacoli gratuiti offerti nelle festività religiose o in ricorrenze laiche.
Record aggiornato il: 2023-10-10T02:13:35.062Z