Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Serie: Piccola biblioteca Scientifico-letteraria
Fa parte di: Storia sociale dell'arte
Fa parte di: Storia sociale dell'arte / Arnold Hauser
Serie: Piccola biblioteca Einaudi ; 483
Fa parte di: Storia sociale dell'arte / [di] Arnold Hauser
Serie: Piccola Biblioteca Einaudi ; 483
Fa parte di: Storia sociale dell'arte
Serie: Piccola biblioteca Einaudi ; 483
Fa parte di: Storia sociale dell'arte / [di] Arnold Hauser
Serie: Piccola Biblioteca Einaudi ; 483
Il Rinascimento si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dall'inizio del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo. I suoi limiti cronologici conoscono ampie differenze tra discipline ed aree geografiche.Vissuto dalla maggior parte dei suoi protagonisti come un'età di cambiamento, maturò un nuovo modo di concepire il mondo e se stessi, sviluppando le idee dell'umanesimo, nato in ambito letterario nel quattordicesimo secolo per il rinato interesse degli studi classici, per opera soprattutto di Francesco Petrarca, e portandolo a influenzare per la prima volta anche le arti figurative e la mentalità corrente.
Barocco è il termine utilizzato dagli storici dell'arte per indicare lo stile artistico e architettonico dominante del XVII secolo. Lo stile barocco ha fondamenti negli ultimi anni del XVI secolo, ma nasce a Roma intorno al terzo decennio del Seicento.
Il manierismo è una corrente artistica, prima italiana e poi europea, del XVI secolo. La definizione di manierismo ha subito varie oscillazioni nella storiografia artistica, arrivando, da un lato, a comprendere tutti i fenomeni artistici dal 1520 circa fino all'avvento dell'arte controriformata e del barocco, mentre nelle posizioni più recenti si tende a circoscriverne l'ambito, facendone un aspetto delle numerose tendenze che animarono la scena artistica europea in poco meno di un secolo.
Record aggiornato il: 2025-09-14T03:00:05.894Z