Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Bellumori, Cinzia
Glauber de Andrade Rocha (Vitória da Conquista, 14 marzo 1939 – Rio de Janeiro, 22 agosto 1981) è stato un regista e sceneggiatore brasiliano. È stato uno dei registi più influenti della storia del cinema in Brasile e una figura chiave di celebre movimento cinematografico Cinema Novo. I suoi film l dio nero e il diavolo biondo e Terra in trance sono considerati i più celebri della sua carriera cinematografica.
Il Cinema Novo (IPA: [siˈne.mɐ ˈno.vu]) fu un movimento cinematografico brasiliano di rinnovamento, influenzato dalla corrente del neorealismo italiano e dal movimento cinematografico francese nato sul finire degli anni ‘50, noto col nome di Nouvelle Vague (nuova onda). Lo spirito generale del movimento può essere espresso dalla frase «Uma câmera na mão e uma idéia na cabeça» (traducibile come "Una macchina da presa in mano e un'idea in testa"). Era questo lo spirito che accompagnava i giovani registi. Tale movimento fu inventato da Glauber Rocha nel Nord-est del Paese, contestualmente alla nascita a Bahia del Tropicalismo
Il leone a sette teste (Der Leone Have Sept Cabeças) è un film del 1970, diretto da Glauber Rocha.
Norma Bengell, all'anagrafe Norma Aparecida Almeida Pinto Guimarães D'Áurea Bengell e conosciuta anche come Norma Benguel, (Rio de Janeiro, 21 settembre 1935 – Rio de Janeiro, 9 ottobre 2013), è stata un'attrice, cantante e regista brasiliana.
Gli spettacoli nell'antica Roma erano numerosi, aperti a tutti i cittadini ed in genere gratuiti; alcuni di essi si distinguevano per la grandezza degli allestimenti e per la crudeltà. I Romani frequentavano di preferenza i combattimenti dei gladiatori, quelli con bestie feroci (venationes), le riproduzioni di battaglie navali (naumachia), le corse di carri, le gare di atletica, gli spettacoli teatrali dei mimi e le pantomime. Quarant'anni dopo l'invettiva di Giovenale (n. tra il 55 e il 60–m. dopo il 127) che rimpiangeva la sobrietà e la severità repubblicana di un popolo che ormai aspirava solo al panem et circenses, al pane e agli spettacoli, Frontone (100-166), quasi con le stesse parole, descriveva sconsolato la triste realtà: La classe dirigente romana considerava infatti suo compito primario quello di distribuire alimenti una volta al mese al popolo e di distrarlo e regolare il suo tempo libero con gli spettacoli gratuiti offerti nelle festività religiose o in ricorrenze laiche.
Record aggiornato il: 2025-11-09T02:14:38.771Z