Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Storia universale dell'arte
Serie: Elite : Storia universale dell'arte . 10
Fa parte di: Storia universale dell'arte
Serie: Elite. Storia universale dell'arte ; 10
Fa parte di: Storia universale dell'arte / [riduzione a cura di Francesco Abbate]
Serie: Elite : storia universale dell'arte ; 10
Fa parte di: Storia universale dell'arte / riduzione a cura di Francesco Abbate
Serie: Elite : storia universale dell'arte ; 10
Fa parte di: Storia universale dell'arte / [hanno collaborato Maurizio Bonicatti ... et al.]
Fa parte di: Storia universale dell'arte / [riduzione a cura di Francesco Abbate]
Serie: Elite. Storia universale dell'arte ; 10
Il romanico è la fase dell'arte medievale europea e deriva dal romano antico, si è sviluppata a partire dalla fine del X secolo fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè fin verso la metà del XII secolo in Francia e i primi decenni del successivo in altri paesi europei (Italia, Inghilterra, Germania, Spagna). Nel 1819 lo storico William Gunn applicò il suffisso -esque o -esco per identificare un'arte che, benché derivata da quella romana, appariva imperfetta e fantasiosa. Intorno alla stessa epoca lo scrittore francese Adrien de Gerville proponeva di chiamare "romane" tutta l'architettura medievale precedente il gotico, come prodotto degenere dell'architettura romana. In seguito, verso la metà del secolo, l'archeologo Arcisse de Caumont divise tutta l'architettura post antica in tre periodi: l'arte romanica primitiva, dal V secolo alla fine del X secolo; il romanico intermedio, dal tardo X secolo alla fine dell'XI; infine il romanico di transizione al gotico, nel XII.
Record aggiornato il: 2023-10-10T02:16:38.355Z