Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Salvator Rosa, o Salvatore Rosa (Napoli, 22 luglio 1615 – Roma, 15 marzo 1673), è stato un pittore, incisore e poeta italiano di epoca barocca. Nato partenopeo, attivo a Roma e Firenze (oltre che nella città natia), fu un personaggio eterodosso e ribelle dalla vita movimentata, con atteggiamenti quasi pre-romantici.
Salvator Rosa è un'opera seria in quattro atti composta da Antônio Carlos Gomes su libretto in italiano di Antonio Ghislanzoni. La prima avvenne al Teatro Carlo Felice di Genova il 21 marzo 1874. La trama si basa sul romanzo d'avventura di Eugène de Mirecourt Masaniello, del 1851, a sua volta liberamente ispirato alla vita del pittore e poeta italiano Salvator Rosa e Masaniello, un pescatore napoletano, che divenne capo della rivolta del 1647 contro il dominio spagnolo degli Asburgo a Napoli.
La Breve ma veridica storia della pittura italiana è un saggio di Roberto Longhi sulla storia dell'arte italiana. L'opera fa parte delle opere giovanili dello studioso, ma riveste una grande importanza nel panorama storico-critico dell'arte europea per le nuove idee che vi si trovano pubblicate, che si ritrovano negli scritti successivi di Longhi e influenzarono tutta la critica successiva.
Record aggiornato il: 2025-10-11T02:14:50.299Z