Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Spadolini, Giovanni
Serie: Quaderni della Nuova antologia ; 38
San Marino (in dialetto sammarinese: San Marèin o San Maroin), ufficialmente Serenissima Repubblica di San Marino, spesso abbreviato in Repubblica di San Marino, è uno Stato senza sbocco al mare dell'Europa meridionale situato nel centro-nord della penisola italiana, al confine tra le regioni italiane dell'Emilia-Romagna (provincia di Rimini) e delle Marche (provincia di Pesaro e Urbino). Con un'estensione territoriale di 61,19 km², popolata da 33 909 abitanti, è uno dei meno popolosi fra gli Stati membri del Consiglio d'Europa e delle Nazioni Unite. La capitale è Città di San Marino, la lingua ufficiale è l'italiano e gli abitanti sono chiamati sammarinesi. A partire dal 2008 il centro storico della Città di San Marino e il monte Titano sono stati inseriti dall'UNESCO tra i patrimoni dell'umanità in quanto "testimonianza della continuità di una repubblica libera fin dal XIII secolo".
Marino (Loparo, 275 circa – Città di San Marino, 366) è stato, secondo la tradizione, uno scalpellino di origine dalmata che nel 301 fu il fondatore della Serenissima Repubblica di San Marino, o meglio, della comunità del monte Titano, divenuta indipendente nel secolo VIII, dopo la caduta dell'Esarcato bizantino. È venerato come santo dalla Chiesa cattolica che lo commemora il 3 settembre.
Marino (IPA: /maˈrino/, conosciuta impropriamente come Marino Laziale, Marini in dialetto marinese) è un comune italiano di 44 762 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio. Situata a sud del capoluogo, sui Colli Albani nell'area dei Castelli Romani, stretta tra Rocca di Papa, Castel Gandolfo e Grottaferrata, la città è stata per tutto il Medioevo un importante avamposto militare sull'Agro Romano, un frequentato luogo di villeggiatura ed un importante centro commerciale grazie alla sua posizione strategica sulla via corriera tra Roma e Napoli frequentata fino alla riapertura della più rapida via Appia Nuova attorno al 1780.Centro legato soprattutto alla viticoltura, è la patria dell'omonimo vino bianco a denominazione di origine controllata ed il suo nome è legato alla celebre Sagra dell'Uva, la manifestazione più antica in Italia nel suo genere. Ha un dialetto particolare, diverso da quello dei castelli romani, il dialetto marinese.
Franco Marini (San Pio delle Camere, 9 aprile 1933) è un sindacalista e politico italiano. È stato segretario generale della CISL, presidente del Senato, ministro del Lavoro e della Previdenza sociale, segretario del Partito Popolare Italiano e parlamentare europeo. Attualmente è presidente del comitato storico-scientifico per gli anniversari di interesse nazionale, istituito presso la presidenza del Consiglio dei Ministri.
Lo stemma della Marina Militare italiana è composto da uno scudo diviso in quattro quarti, ognuno dei quali occupato dal blasone di un'importante repubblica marinara (Venezia, Genova, Amalfi, Pisa): nel primo quarto, su sfondo rosso, il leone alato che brandisce una spada, simbolo di San Marco e di Venezia; nel secondo quarto la croce rossa su fondo bianco, simbolo di Genova; nel terzo quarto la croce ottagona bianca su fondo azzurro, simbolo di Amalfi; nell'ultimo quarto, la croce pisana bianca su fondo rosso, simbolo di Pisa, il tutto sormontato da una corona turrita e "rostrata" che deriva dall'emblema che il Senato romano conferiva ai comandanti vincitori di battaglie navali.Approvato nel 1941, rimase inutilizzato fino al 1947, quando venne epurato dei simboli sabaudi e fascisti dall'allora capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola. Nel dicembre 2012 la Marina Militare ha modificato lo stemma in base ad uno studio che ha perfezionato i simboli delle quattro repubbliche marinare e la corona turrita, lasciando comunque inalterato il disegno di fondo originale. Lo stemma, inserito al centro della bandiera italiana, costituisce la bandiera della Marina Militare, altrimenti troppo simile alla bandiera del Messico.
La Cassa di Risparmio della Repubblica di San Marino S.p.A. è il più antico istituto di credito della Repubblica di San Marino. Fu costituita il 1º gennaio 1882, per volontà della Società Unione Mutuo Soccorso (S.U.M.S.); si proponeva come "ultimo fine, a preferenza di ogni altro, la mutua beneficenza e la previdenza del risparmio". Le finalità originarie si possono riassumere nella raccolta del risparmio e nella garanzia di sicurezza e giusto interesse per i clienti. I soci dell'Ente "Cassa di Risparmio della Repubblica di San Marino" nel progetto complessivo di ristrutturazione, approvato dal Comitato per il Credito ed il Risparmio e dal Congresso di Stato, con delibera n. 11 del 12 febbraio 2001, hanno approvato il 21 aprile 2001 la trasformazione di tale Ente in Fondazione San Marino - Cassa di Risparmio della Repubblica di San Marino - S.U.M.S., scorporando l'attività bancaria che è stata conferita alla "Cassa di Risparmio della Repubblica di San Marino S.p.A.". La nuova società, contestualmente costituita e giuridicamente riconosciuta con decreto del Tribunale Commissariale della Repubblica di San Marino del 14 luglio 2001, succede, senza soluzione di continuità, nei diritti, nelle attribuzioni e nelle situazioni giuridiche dei quali era titolare la Cassa di Risparmio della Repubblica di San Marino. Il capitale sociale di Cassa di Risparmio di 100.634.322 euro è detenuto per l'86,29% dalla Eccellentissima Camera della Repubblica di San Marino e per il restante 13,10% dalla Fondazione San Marino - Cassa di Risparmio della Repubblica di San Marino - S.U.M.S.. Dal febbraio 2018 la Società unione di mutuo soccorso non è più azionista della banca in quanto ha venduto la propria quota del 2,59% allo Stato per 3,2 milioni di euro da pagarsi in 25 rate annuali.
La B Italia è la rappresentativa calcistica Under-21 dei giocatori italiani in squadre di Serie B ed è posta sotto l'egida della Lega Nazionale Professionisti B. Precedentemente nota come Rappresentativa della Lega Nazionale Professionisti B, ha adottato la nuova denominazione nel 2011.
Record aggiornato il: 2025-11-10T02:54:15.654Z