Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Ghilardi, , Faustino
San Vivaldo è una frazione del comune di Montaione, nella città metropolitana di Firenze. Si tratta di un piccolo centro abitato situato sulla strada che conduce a Iano, altra frazione nel territorio comunale di Montaione. La frazione è composta da un complesso religioso e da un piccolo borgo di case, dove oggi vi sono anche servizi per i turisti, assai numerosi in tutto il comune di Montaione.
Vivaldo da San Gimignano, al secolo Vivaldo Stricchi (San Gimignano, 1260 – Montaione, selva di Camporena, 1º maggio 1320), è stato un religioso italiano vissuto fra il XIII ed il XIV secolo; è venerato come beato dalla Chiesa cattolica. Di lui si sa molto poco: pare che fosse membro del Terz'Ordine Francescano e discepolo di Bartolo da San Gimignano, anch'egli venerato come beato, con il quale visse per circa venti anni nel lebbrosario di Cellole dedicandosi alla cura dei malati; morto Bartolo, divenne eremita nella non lontana, ma inospitale selva di Camporena dove morì intorno al 1320 dopo altri quattro lustri di penitenza. Sul luogo della sua morte è sorto nei secoli il complesso architettonico di San Vivaldo
San Vivaldo è un convento situato nell'omonima frazione del comune di Montaione, in provincia di Firenze, compreso nel territorio della diocesi di Volterra. È famoso soprattutto per una ventina di cappelle disposte attorno ad esso che compongono un sacro monte, l'unico del genere in Toscana, realizzato a partire dal XVI secolo da artisti per lo più fiorentini.
Nello Santi (Adria, 22 settembre 1931 – Zurigo, 6 febbraio 2020) è stato un direttore d'orchestra italiano, spesso chiamato dai suoi allievi "Papa Santi".
Record aggiornato il: 2021-05-26T01:00:58.857Z