Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Pezzali, Amalia
La mistica, e i relativi termini misticismo e misticità, intendono indicare quel sentimento di contemplazione, venerazione o adorazione della dimensione del sacro, o della divinità, implicandone una sua esperienza diretta al di là del pensiero logico-discorsivo. Questa condizione di intensa partecipazione al divino può interessare i sensi del corpo, o soltanto la sua parte immateriale e trascendente (talora chiamata anima), in forma razionale e cosciente, ovvero più raramente in stati poveri di coscienza (come la trance medianica), culminando con l'estasi. Come il credo spirituale e la pratica religiosa al quale sono collegate, resta oggettivamente difficile proporre una definizione sintetica e onnicomprensiva delle possibili esperienze mistiche, così come delle relative condizioni in grado di determinarle o predisporle.L'esperienza mistica è in genere ritenuta possibile soltanto col necessario intervento di Dio, angeli, demoni, o di una qualche entità non umana o soprannaturale; alcune dottrine professano tuttavia che il singolo essere umano possa giungervi da solo mediante un cammino di ascesi, ed un sufficiente potenziamento delle proprie conoscenze e capacità magiche.
Il quietismo, detto anche molinosismo, è una dottrina mistica che ha lo scopo di indicare la strada verso Dio e la perfezione cristiana, consistente in uno stato di quiete passiva e fiduciosa dell'anima. Attraverso questo stato continuo di serenità e di unione in Dio, l'anima raggiunge una specie di indifferenza mistica, fino ad arrivare a negare le pratiche e le liturgie comuni della religione tradizionale.
Di seguito l'elenco delle puntate del programma televisivo Passato e presente condotto da Paolo Mieli.
Una saga (dall'omofona parola in islandese, al plurale sǫgur) è una raccolta di storie che riguardano antichi popoli scandinavi, tribù germaniche, i primi viaggi vichinghi, le migrazioni verso l'Islanda, e le faide di dinastie islandesi. La maggior parte di esse è stata scritta in norreno. I testi sono in prosa, con all'interno alcune stanze di poesia scaldica o in stile eddico racchiuse nel testo. Le storie sono generalmente realistiche, escluse le saghe leggendarie, le saghe inerenti ai santi, ai vescovi, e le saghe cavalleresche tradotte o ricostruite. Le storie sono talvolta fantastiche, ma spesso trattano di vicende umane comprensibili. Nell'accezione moderna, la saga è intesa come il racconto romanzato delle vicissitudini di un collettivo sociale con radici comuni come, ad esempio, un gruppo sociale, etnico o una dinastia familiare. Un caso tipico è quello del ciclo di romanzi La saga dei Forsyte di John Galsworthy, pubblicato ai primi del Novecento. Vi si narrano le vicende di una famiglia dell'alta borghesia inglese, dall'età vittoriana fino al 1930, con i relativi mutamenti di mentalità e costumi che segnarono questo periodo della storia inglese.Nella cultura di massa e in particolare nel gergo dei fandom, spesso il termine viene esteso a qualsiasi serie di opere (dai romanzi ai videogiochi) che facciano parte di un universo coerente.
Il VI secolo a.C. inizia nell'anno 600 a.C. e termina nell'anno 501 a.C. incluso.
Record aggiornato il: 2025-09-12T03:02:05.966Z