Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Un teatro è un luogo, spesso un edificio, il cui uso specifico è ospitare rappresentazioni teatrali o altri generi di spettacolo, come concerti ed eventi musicali, letture di poesie, spettacoli di danza, allestimenti di opere liriche (teatro d'opera). Quello dell'edificazione di un teatro è considerato uno dei maggiori esiti dell'architettura, tanto nell'antica quanto nella moderna e nell'attuale civiltà.
Il teatro romano di Volterra venne riportato in luce negli anni cinquanta da scavi archeologici condotti nella località di Vallebuona da Enrico Fiumi, storico volterrano: furono utilizzati come operai alcuni ricoverati dell'Ospedale psichiatrico di Volterra, come ricordato da una targa posta all'ingresso dell'edificio.
Il teatro di San Pietro è un piccolo teatro situato a Volterra, in provincia di Pisa. Il teatrino, un centinaio di posti adattabili a seconda dei casi, si trova al piano terra del conservatorio di San Pietro ed è stato ricavato nel 1850 dalla chiesa esistente che, dopo la sconsacrazione, venne usata come spazio scenico e ricreativo delle educande. Luogo ideale per assoli (teatro, danza, musica), recital, performance, prove e seminari, il teatrino, che conserva un'ottima acustica, è stato ristrutturato nel 1986 su progetto dell'ingegner Luigi Bianchi. La sua gestione è stata affidata all'associazione Carte Blanche di Armando Punzo che, in collaborazione con altri centri attivi in città (le scuole di musica e di danza) e con il mondo della scuola, vi organizza, durante l'anno, mini stagioni teatrali, la rassegna I teatri della Città, corsi e stages. Il teatrino è diventato così un punto di riferimento delle realtà locali e non solo mero contenitore di spettacoli: rinnovato nella sua immagine nel 1999 grazie a un contributo del Comune, vive i suoi momenti più intensi a luglio quando presta la sua suggestione ambientale al circuito di Volterra Teatro.
Il Teatro Persio Flacco è un teatro di Volterra, in provincia di Pisa. Si tratta di un esempio di teatro all'italiana che deve la sua originalità nel panorama toscano per essere stato realizzato all'interno dello storico Palazzo Incontri-Viti.
Il Teatro Colón di Buenos Aires è uno dei teatri lirici più grandi del mondo. La struttura magnifica e l'impegno costante nella cura e nelle rappresentazioni ne fanno un monumento dell'arte teatrale e lirica. Acusticamente considerato uno dei primi cinque teatri al mondo per la rappresentazione di opere liriche.Il teatro si trova vicino alla famosissima Avenida 9 de Julio, uno dei viali più ampi del mondo. L'edificio occupa 8.200 metri quadrati e la superficie totale di 58.000 m² sulla proprietà delimitata dalle vie Tucumán, Libertà, il passaggio Arturo Toscanini ed il Cerrito (Avenida Nueve de Julio).
Record aggiornato il: 2025-08-28T02:07:43.822Z