Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Severi, Francesco
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese:
Leonardo di ser Piero da Vinci (Anchiano, 15 aprile 1452 – Amboise, 2 maggio 1519) è stato un inventore, artista e scienziato italiano. Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, considerato uno dei più grandi geni dell'umanità, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza: fu infatti scienziato, filosofo, architetto, pittore, scultore, disegnatore, trattatista, scenografo, anatomista, botanico, musicista, ingegnere e progettista.
Il Museo Ideale Leonardo Da Vinci si trova a Vinci, paese natale di Leonardo, in Provincia di Firenze.
Il globo Da Vinci è una piccola riproduzione rinascimentale del globo terrestre risalente al 1504 ed attribuita a Leonardo da Vinci. Nel giugno 2012, alla fiera della International Map Collectors' Society, tenutasi presso la Royal Geographical Society a Londra, il globo Da Vinci fu erroneamente catalogato come uno scrimshaw, cioè uno degli oggetti di artigianato prodotti tradizionalmente dai marinai incidendo e lavorando avori, ossa, conchiglie, ecc., risalente al XIX secolo. In quell'occasione fu scoperto dal ricercatore belga Stefaan Missinne. È il primo globo su cui sono incisi i nomi di paesi come il Brasile, la Germania, la Gallia, la Russia, l'Anglia, la Scozia, l'Armenia, la Giudea, ecc.
Il metodo scientifico (o metodo sperimentale) è la modalità tipica con cui la scienza procede per raggiungere una conoscenza della realtà oggettiva, affidabile, verificabile e condivisibile: esso consiste, da una parte, nella raccolta di dati empirici sotto la guida delle ipotesi e teorie da vagliare; dall'altra, nell'analisi rigorosa, logico-razionale e, dove possibile, matematica di questi dati, associando cioè, come enunciato per la prima volta da Galilei, le «sensate esperienze» alle «dimostrazioni necessarie», ossia la sperimentazione alla matematica.Nel dibattito epistemologico si assiste in proposito alla contrapposizione tra i sostenitori del metodo induttivo e quelli del metodo deduttivo, con l'approccio scientifico che è valutato diversamente anche in base al suo campo di applicazione, ossia se si riferisce alle scienze naturali, o viceversa a quelle umanistiche (nel primo caso si parla di «scienze dure», nel secondo di «scienze molli»). Sebbene la paternità ufficiale del metodo scientifico, nella forma rigorosa sopra definita, sia attribuita storicamente a Galileo Galilei, da cui anche il nome metodo galileiano, studi sperimentali e riflessioni filosofiche in merito hanno radici anche nell'antichità, nel Medioevo e nel Rinascimento.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-08-28T03:30:04.228Z