Gli italiani e l'estero: flussi di migrazione intellettuale
Verso l'"uomo nuovo": il fascismo e l'eugenica "latina"
La psicologia: una scienza controversa
Nervi e cervello: tradizioni di ricerca
Costruire il fascismo: autarchia e produzione di organismi standardizzati
Il Consiglio nazionale delle ricerche: origini e sviluppi
Prove di comunità. Sui congressi preunitari degli scienziati italiani
Guerra, scienza e tecnologia
Scuola, scienza e università
La biopolitica cattolica
Nella città di Ipazia. Donne di scienza
Fisiologia e fisionomia della nazione: il protagonismo e le "storie" dei medici
Politiche e istituzioni della scienza: dalla ricostruzione alla crisi
I matematici tra scienza, politica e istituzioni
Dalla scienza popolare alla divulgazione. Scienziati e pubblico in età liberale
Il mito della scienza
Le scienze del crimine
Scienza e scienziati di pietra e di bronzo
La scienza nella stampa quotidiana
Scienziati e potere politico
Tempi e forme dell'associazionismo scientifico
La conoscenza del territorio nazionale
Fortune e sfortune della chimica
Curare la mente: dall'universo manicomiale al "paese di Basaglia"
La statistica fra scienza e amministrazione
Vecchie e nuove ingegnerie fra teoria e pratica
Le scienze della Terra: tradizione scientifica e rinnovamento istituzionale
La scienza al cinema, alla radio, in televisione
Scienze e razzismo
Le nuove macchine: inquietudine e seduzione
La storiografia della scienza
Le scienze della vita
A casa e fuori: antropologi, etnologi, viaggiatori
Letteratura e scienza
Dall'economia politica all'economia pura
I musei scientifici
Scienza ed editoria dall'Unità alla rete
Caratteri e stagioni della fisica
Il Consiglio nazionale delle ricerche