Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Scheggi, Massimo
Pubblicazione: Firenze : Olimpia, \2002!
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: it
Dal 1987 i Segugi Svizzeri di taglia media sono riuniti in una sola razza con un unico standard, distinta in quattro varietà di colore: il Segugio del Bernese, il Segugio del Giura, il Segugio di Lucerna ed il Segugio svizzero.
Il segugio italiano a pelo raso è una razza di cani da caccia, di origini italiane.
Il segugio maremmano o segugio maremmano da cinghiale è una razza canina proveniente dalla Maremma (Toscana), dove viene impiegato per la caccia al cinghiale e altri mammiferi. Il cane, di aspetto molto variabile, è stato selezionato non in base all'aspetto, ma solamente in base alla sua forza e abilità come cacciatore. I maschi sono alti dai 49 cm. ai 55 cm. e le femmine dai 48 cm. ai 54 cm. Il peso è compreso tra i18 kg ed i 25 kg. Il mantello è liscio, oppure ruvido, e si trova in colore nero, fulvo, oppure tigrato. Presenta 2 varianti di pelo: a pelo raso, a pelo forte. Nel 2009, 6.600 esemplari sono stati registrati come fondatori della razza, che si piazza al terzo posto per numero di esemplari tra le varie razze canine presenti in Italia. Visto il numero di esemplari fondatori, ed i criteri usati per la selezione, questa razza possiede grande variabilità genetica, che si spera, possa contribuire a ridurre l'incidenza di malattie ereditarie.. La razza è stata riconosciuta dall'ENCI con delibera n ° 192/03/SB del 07/07/2003; possibile un prossimo riconoscimento della FCI.
Questa lista è suscettibile di variazioni e potrebbe non essere completa o aggiornata. Nei cani sono state selezionate razze da migliaia di anni, talvolta incrociando fra loro cani ancestrali della stessa linea, qualche volta mischiando cani da linee molto diverse. Le selezioni continuano anche oggi creando una moltitudine di varietà di razze canine. Di seguito vengono elencate razze riconosciute dalla Fédération cynologique internationale (FCI) (segnalate dal numero dello standard ufficiale che segue il nome), razze riconosciute da enti non affiliati alla stessa FCI, razze e/o varianti locali non ufficialmente riconosciute (o in via di riconoscimento), e anche alcune nuove razze ancora "in via di sviluppo". Sono stati adottati in questo elenco i nomi ufficiali delle razze, secondo la terminologia FCI. Si è ritenuto di utilizzare la traduzione italiana nei casi in cui questa sia di uso corrente nel mondo cinofilo. In alcuni casi sono riportati in elenco entrambi i nomi.
I Cani da Caccia (in latino Canes Venatici, abbreviato CVn; nota talvolta anche come I Levrieri) sono una piccola costellazione dell'emisfero nord; l'astronomo polacco Johannes Hevelius formò questa costellazione nel 1687 con stelle che precedentemente erano state considerate facenti parte dell'Orsa Maggiore.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-28T03:34:17.246Z