Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Heidegger, Martin
Serie: Pensatori del nostro tempo ; 8
Serie: Strumenti [La nuova Italia]
Serie: Pensatori del nostro tempo [La nuova Italia] ; 8
Serie: Pensatori del nostro tempo ; 8
Serie: Pensatori del nostro tempo ; 8
Serie: Pensatori del nostro tempo ; 8
Serie: Strumenti [La nuova Italia] ; 75
Serie: Strumenti. Ristampe anastatiche ; 75
Serie: Strumenti. Ristampe anastatiche ; 75
Serie: Strumenti. Ristampe anastatiche ; 75
Serie: Strumenti. Ristampe anastatiche ; 75
Serie: Paperbacks. Classici ; 22
Serie: Strumenti. Ristampe anastatiche ; 75
Sentieri interrotti (Holzwege), pubblicato nel 1950, è uno dei testi che rappresentano la cosiddetta "svolta" (Kehre) nel pensiero di Martin Heidegger, ovvero il passaggio dalla ricerca sul senso dell'essere in riferimento all'esistenza umana, ricerca basata sul metodo della fenomenologia, all'indagine diretta alla verità dell'essere come evento del linguaggio, caratteristica della seconda fase del suo pensiero.
Martin Heidegger (pronuncia italiana: ['martin 'aideger]; pronuncia tedesca: ['maɐ̯ti:n 'haɪdɛgɐ]; Meßkirch, 26 settembre 1889 – Friburgo in Brisgovia, 26 maggio 1976) è stato un filosofo tedesco, considerato il maggior esponente dell'esistenzialismo ontologico e fenomenologico (anche se lui stesso ha rigettato quest'ultima etichetta).
Pietro Chiodi (Corteno Golgi, 2 luglio 1915 – Torino, 22 settembre 1970) è stato un filosofo e partigiano italiano.
Record aggiornato il: 2023-06-29T01:54:43.650Z