Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Evans, Richard I.
Pubblicazione: Firenze : La Nuova Italia, 1974
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese:
In psicologia comportamentista, il rinforzo è una conseguenza che, se applicata al comportamento di un organismo, rafforzerà il suo comportamento futuro ogni volta che esso è preceduto da uno specifico stimolo antecedente. La risposta comportamentale è valutata misurando la frequenza, la durata, l'accuratezza o la persistenza della risposta dopo reiterati stimoli. Gli analisti del comportamento sperimentale hanno misurato il tasso di risposte come una manifestazione primaria di apprendimento e di prestazioni in animali (per es., il numero di volte che un piccione becca una leva per ottenere il cibo). L'incentivo è lo stimolo, un evento o una situazione che si presenta o altrimenti emerge quando il comportamento di risposta è realizzato. Tutte le dipendenze e le compulsioni comportano l'apprendimento del rinforzo, tuttavia nella dipendenza possiamo parlare di rinforzo positivo e nella compulsione di rinforzo negativo (vedi Comportamento di dipendenza#Compulsione vs dipendenza) La teoria del rinforzo differenziale applicata alla criminologia è una teoria per la quale le probabilità di compiere un dato reato dipende dal tipo di "risposta" in conseguenza di uno stimolo immediatamente o subito dopo aver compiuto un dato comportamento.
L'uomo delle stelle è un film del 1995 diretto da Giuseppe Tornatore. La pellicola ottenne una candidatura agli Oscar 1996 come miglior film straniero. Presentato in concorso nel 1995 alla 52ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, si aggiudicò il premio speciale della giuria, ex aequo con La commedia di Dio di João César Monteiro.Il film si avvale del contributo di attori affermati anche nei ruoli secondari e di una ricostruzione storica della Sicilia negli anni del secondo dopoguerra, tra cui si ricorda la sequenza dell'occupazione delle terre. Vede come protagonisti Sergio Castellitto, nei panni di Joe Morelli, e l'allora esordiente Tiziana Lodato nei panni di Beata.
La psicologia è la scienza che studia gli stati mentali e i suoi processi emotivi, cognitivi, sociali e comportamentali nelle loro componenti consce e inconsce, mediante l'uso del metodo scientifico e/o appoggiandosi ad una prospettiva soggettiva intrapersonale; si occupa anche dello studio e del trattamento delle funzioni psichiche sia in condizioni di benessere che di sofferenza o disagio mentale, dovute a dinamiche soggettive (intrapsichiche), ambientali e/o relazionali (interpsichiche).
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-15T02:36:56.697Z