Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Annuario ...
Fa parte di: Annuario ... / a cura di Marco Fiori e Marzio Dall'Acqua
Le statue stele (o statue-menhir) sono monumenti in pietra, di tipo antropomorfo, che rientrano nel fenomeno del megalitismo, comune alle popolazioni pre-protostoriche dell'Europa a partire dal III millennio a.C.. Le statue-stele sono presenti in molteplici culture europee, dall'Europa centro-orientale sino alla Spagna, nell'arco alpino (da Aosta al Trentino), oltre che in Corsica e in Sardegna. Nella penisola italiana le statue-stele più antiche sono localizzate in un'area al confine tra Liguria e Toscana, in Lunigiana, oltre che in Puglia settentrionale.
Pontremoli (Apua in Latino, Puntrémal nel dialetto della Lunigiana) è un comune italiano di 7 037 abitanti della provincia di Massa-Carrara in Toscana. Appartiene geograficamente e culturalmente alla regione storica della Lunigiana.
La stele di Vado all'Arancio è un antico manufatto preistorico rinvenuto nei pressi di Cura Nuova, nel comune di Massa Marittima (Grosseto). È oggi esposta nel museo archeologico di Massa Marittima.
Record aggiornato il: 2023-06-29T02:17:16.760Z