Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il tacitismo è lo studio e l'imitazione delle opere dello storico latino Publio Cornelio Tacito nell'ideologia e/o nello stile (soprattutto in quest'ultimo). Tacitismo indica anche una corrente storiografica che nei secoli XVI-XVII fece riferimento alle opere di Tacito per interpretare il proprio tempo e trarne insegnamenti etici e politici. Inoltre il tacitismo fu un fenomeno largamente presente nel periodo della Controriforma, per il quale il machiavellismo e la teoria della ragion di Stato, avversati dalla Chiesa di Roma per il loro carattere sovversivo e amorale, venivano celati sotto il riferimento all'opera di Tacito. Il termine tacitismo in questa accezione è una parola d'autore, coniata da Giuseppe Toffanin nell'opera Machiavelli e il tacitismo, pubblicata nel 1921.
Luigi Marco Bassani (Hinsdale, 30 maggio 1963) è uno storico delle dottrine politiche italiano con cittadinanza statunitense.
Il realismo politico è una teoria di filosofia politica secondo la quale il fine primario dell'azione politica è (o dovrebbe essere) il raggiungimento ed il mantenimento del potere. La sua attuazione nella storia, sia in politica interna che in politica estera, è anche definita Realpolitik.
Leo Strauss (Kirchhain, 20 settembre 1899 – Annapolis, 18 ottobre 1973) è stato un filosofo tedesco naturalizzato statunitense. Filosofo politico di origini ebraiche, divenne cittadino statunitense in seguito alla fuga dalla Germania a causa delle persecuzioni razziali. Il fulcro di molti dei suoi testi è la filosofia e la storia della tirannia.
Giuseppe Prezzolini (Perugia, 27 gennaio 1882 – Lugano, 14 luglio 1982) è stato un giornalista, scrittore, editore, docente universitario e aforista italiano con cittadinanza statunitense dal 1940.
Record aggiornato il: 2025-09-12T03:58:24.923Z