Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il libro nero del comunismo (Le Livre noir du communisme: Crimes, terreur, répression), a cura dello storico del comunismo Stéphane Courtois, è una raccolta di saggi sugli Stati comunisti e sui crimini e abusi compiuti dai regimi di tali stati. I saggi sono scritti da diversi ricercatori del CNRS francese, alcuni già collaboratori di François Furet, autore di un precedente libro sull'argomento, ossia Il passato di un'illusione. Il libro fu originariamente pubblicato nel 1997 dalla Éditions Robert Laffont. Il libro si propone innanzitutto come raccolta di dati sui crimini compiuti dai regimi comunisti nel mondo. Esso descrive una storia di repressioni commesse dagli stati comunisti, che includono genocidi, esecuzioni extragiudiziali, deportazioni e carestie. L'enfasi del testo è spesso sul resoconto di tali crimini in termini numerici (in genere ricavati dal lavoro di altri autori) per arrivare a un totale stimato di 100 milioni di vittime del comunismo. Nelle fonti sono citati gli autori del Libro nero e quelli usati come fonti dagli stessi. Il Libro nero porta a sostegno delle proprie tesi numerosi riferimenti bibliografici. Inoltre i dati riportati dal libro sono grossomodo coerenti con quelli di molte altre pubblicazioni. Il libro è stato criticato per il suo modo di contare le vittime.
Il comunismo (dal francese communisme, derivato da commun "comune") è un'ideologia composta da un insieme di idee economiche, filosofiche, sociali e politiche mirante alla creazione di una società comunista, ovvero una società caratterizzata dall'abolizione delle classi sociali e della proprietà privata dei mezzi di produzione, dalla partecipazione collettiva del popolo al governo e dalla completa emancipazione di tutti gli uomini. Il comunismo teorizzato per la prima volta nel XIX secolo dai due pensatori tedeschi Karl Marx e Friedrich Engels subì diverse trasformazioni e interpretazioni in base al tempo e al luogo in cui venne rielaborato o attuato. All'interno del spettro comunista coesistono numerose interpretazioni come il marxismo, il leninismo, lo stalinismo, il marxismo-leninismo, il trotskismo, il maoismo, il juche, il songun, il castrismo, il guevarismo, l'eurocomunismo, il comunismo cristiano, il social-comunismo, l'anarco-comunismo, il chruščëvismo, il magonismo e molte altre anche in contrasto aperto fra loro.
Record aggiornato il: 2021-05-26T01:24:52.057Z