Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Coluccini, Mario
Pubblicazione: Siena : Ticci, [1965?]
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese:
Tecnologia dell'architettura è un settore scientifico-disciplinare (SSD ICAR12) istituito in Italia nell'ambito del sistema nazionale di istruzione universitaria.
La storia della tecnologia è la disciplina che studia la storia della scoperta e l'invenzione di strumenti tecnici e la loro influenza sulla cultura e le società umane. Lo sviluppo delle tecnologie ha plasmato, nell'arco della storia dell'umanità, il modo in cui le persone, gli stati e le civiltà hanno interagito permettendo il trasporto di persone e cose, l'esplorazione dell'ambiente, la conoscenza delle leggi della natura oltre il limite dei sensi dell'uomo. La tecnologia produce, attraverso un sistema economico, prodotti che influenzano la vita delle persone. Le innovazioni tecnologiche sono influenzate dalla cultura della società che le produce, inoltre determinano direttamente le capacità militari ed il modo stesso in cui una guerra è condotta.
La tecnologia meccanica è la parte della ingegneria meccanica che si occupa della realizzazione di un pezzo, partendo dalla materia prima o da un semilavorato, tramite i vari processi sino a giungere ad una forma ben definita, determinata dalle funzionalità a cui dovrà far fronte l'oggetto in questione. Comprende una serie razionale di operazioni, denominate fasi del ciclo di lavorazione, che utilizzando le proprietà delle materie prime, portano per successive approssimazioni un determinato oggetto metallico alla forma geometrica, alle dimensioni e alle proprietà richieste. La tecnologia meccanica comprende pertanto, una serie di trasformazione dei materiali metallici. In meccanica i materiali più comunemente usati sono le leghe metalliche: siderurgia: si occupa della produzione di acciaio e ghisaI componenti meccanici dovranno avere le più svariate geometrie, che gli verranno impresse tramite diversi processi di lavorazione: fusione deformazioni plastiche lavorazioni per asportazione di truciolo alle macchine utensili sinterizzazione azione elettrolitica azione chimica bombardamento elettronico elettroerosione getto di plasma ultrasuoni collegamenti e saldature
Le pietre d'inciampo (in tedesco Stolpersteine) sono un'iniziativa dell'artista tedesco Gunter Demnig per depositare, nel tessuto urbanistico e sociale delle città europee, una memoria diffusa dei cittadini deportati nei campi di sterminio nazisti. L'iniziativa, attuata in diversi paesi europei, consiste nell'incorporare, nel selciato stradale delle città, davanti alle ultime abitazioni delle vittime di deportazioni, dei blocchi in pietra ricoperti da una piastra di ottone posta sulla faccia superiore.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-27T01:54:00.542Z