Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Balloni, Federica
Il telegrafo (composto dal greco antico τηλε-, distante, e γραφή, scrittura) è un sistema di comunicazione a distanza ideato per la trasmissione di dati (lettere, numeri e segni di punteggiatura) facendo uso di determinati codici. La comunicazione per mezzo del telegrafo è definita telegrafia e si distingue dal telefono e dalla telefonia, che è un sistema di trasmissione sviluppato successivamente, nato per il trasferimento di dati vocali e che nel tempo ha sostituito il telegrafo.
L'Associazione Sportiva Livorno Calcio, meglio nota come Livorno, è una società calcistica italiana con sede nella città di Livorno. Nata nel 1915 come Unione Sportiva Livorno, venne rifondata nel 1991, quando assunse la denominazione attuale. Milita in Serie C, la terza divisione del campionato italiano. Ha disputato 29 stagioni al più alto livello del campionato italiano, 18 delle quali nella massima serie a girone unico. Dopo aver raggiunto la finalissima nazionale nella stagione 1919-1920, è stata una delle 18 squadre ammesse nel 1929 a disputare il primo campionato di A, dove vanta come miglior risultato il secondo posto conseguito nel 1942-1943. Nel suo palmarès annovera inoltre la vittoria di vari campionati e coppe minori nazionali, che gli hanno valso la 25ª miglior tradizione sportiva in Italia, mentre in campo europeo vanta una partecipazione alla Coppa UEFA nell'annata 2006-2007.
La storia di Livorno, se confrontata con quelle delle altre città toscane, è sicuramente tra le più originali nel panorama regionale, in quanto slegata da uno sviluppo medievale che è comune alla maggior parte degli altri centri.Le origini dell'insediamento dal quale si è poi sviluppata la città sono comunque antiche e legate alla vicinanza con il principale scalo marittimo della Repubblica pisana. Tramontato il dominio di Pisa, i Medici decretarono l'ampliamento di Livorno, trasformando un piccolo villaggio nella più importante città italiana progettata e costruita tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo.Principale porto del Granducato di Toscana e tra i più trafficati scali di tutto il bacino del Mediterraneo, Livorno divenne un rilevante centro economico animato da mercanti provenienti da qualsivoglia Nazione, come specificato dalle Leggi Livornine, che le conferirono i caratteri di città cosmopolita per eccellenza, anche durante il successivo dominio lorenese.Dopo l'unificazione e la crisi economica conseguente all'abolizione del porto franco, la città accolse numerose fabbriche di rilevanza nazionale, divenendo il maggiore centro industrializzato della Toscana.Fu duramente colpita dai bombardamenti aerei della seconda guerra mondiale, che, assieme alla ricostruzione, cancellarono parte delle sue principali vestigia, conferendole un aspetto moderno.
QN Quotidiano Nazionale è il marchio che identifica un consorzio di tre testate giornalistiche quotidiane che fa capo a Monrif Group S.p.A. Raggruppa quattro storici quotidiani italiani: il Resto del Carlino, edito a Bologna e quotidiano principale di Emilia-Romagna, Marche e Rovigo; La Nazione, edito a Firenze e quotidiano principale di Toscana, Umbria e Provincia della Spezia; Il Giorno, edito a Milano e uno dei principali quotidiani della Lombardia. Il Telegrafo, storico quotidiano di Livorno, ora attivo come giornale online.Si tratta di uno dei primi casi di glocalizzazione editoriale in Italia: le tre redazioni delle pagine nazionali sono state unite dando vita a un'edizione nazionale unica; le tre redazioni regionali curano esclusivamente le notizie e i commenti relativi alle rispettive zone di diffusione. Il punto di forza è il radicamento territoriale delle tre testate, tant'è che i tre giornali escono ciascuno con la propria testata, anche se le pagine nazionali sono in comune.
Costanzo Ciano, conte di Cortellazzo e di Buccari (Livorno, 30 agosto 1876 – Ponte a Moriano, Lucca, 26 giugno 1939), è stato un militare e politico italiano, padre di Galeazzo Ciano.
La B Italia è la rappresentativa calcistica Under-21 dei giocatori italiani in squadre di Serie B ed è posta sotto l'egida della Lega Nazionale Professionisti B. Precedentemente nota come Rappresentativa della Lega Nazionale Professionisti B, ha adottato la nuova denominazione nel 2011.
Record aggiornato il: 2023-10-10T04:00:56.670Z