Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: BERTOLINI, Roberto
Una piazza telematica è uno spazio pubblico contemporaneo che, ubicato nel cuore di un quartiere della città o di un paese, accoglie al suo interno sia le antiche funzioni di socializzazione e di condivisione delle risorse a livello locale, sia le nuove forme di interattività a distanza quali telelavoro, telemedicina, commercio elettronico, educazione permanente tramite multi-monitor e i nuovi servizi di mobilità sostenibile quali il bike sharing, il car sharing, il coworking.
La telefonia mobile è un tipo di accesso a una rete telefonica, in particolare destinato all'utente finale. L'accesso alla rete telefonica inoltre è di tipo privato (la telefonia mobile si contrappone quindi alla telefonia pubblica), cioè di proprietà dell'utente finale o ad esso riservato dal proprietario dell'accesso o da chi lo ha in gestione, e realizzato per mezzo di onde radio. La telefonia mobile, utilizzando onde radio sotto forma di una radiocomunicazione, è in grado di servire intere aree geografiche in modo continuo con il vantaggio della mobilità dell'utente contrapponendosi quindi alla telefonia fissa in grado di servire solo punti geografici fissi, vincolo solo in parte ovviato dall'utilizzo di apparecchi telefonici cordless.
Record aggiornato il: 2025-10-11T02:00:41.974Z