Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Comprende:
The prismatic shape of trust
Virtue ethics
Linguaggio e verità
Soggettività e assoluto
Hegel
Hope and the human condition
Critica della ragione medica
Eurosofia
Il futuro del "nuovo pensiero"
L'identita in questione
Etica, diritto e scienza cognitiva
Levinas in Italia
Back to Ancient Questions?
Etiche applicate
New perspectives on dialogue
Relazione e intersoggettività: prospettive filosofiche
Spinoza nel 21. secolo
Conformity and dissent
La formazione e la conoscenza ai tempi del Web
La figura e il pensiero di Armando Carlini
Filosofie dell'immagine
Metamorphoses of love
Etica della comunicazione fra due continenti
Ethicbots
Democrazie, appartenenza, valori
A partire da Vittorio Sainati
Ripensare la natura
Fa parte di: Teoria e pratica di chimica : ad uso degli istuti tecnici industriali / G. Banchi
Fa parte di: Fondamenti di psicoanalisi / Sandor Ferenczi ; a cura di Glauco Carloni e Egon Molinari
Fa parte di: La motricità educativa
Fa parte di: Magia della cabala / a cura di S. L. MacGregor Mathers
Fa parte di: Melanie Klein e il suo impatto sulla psicoanalisi oggi
Fa parte di: Melanie Klein e il suo impatto sulla psicoanalisi oggi
Serie: Psiche e coscienza
Fa parte di: Il corsivo dalla A alla Z : un metodo per insegnare i movimenti della scrittura / Laura Blason ... [et al.]
Fa parte di: Il corsivo dalla A alla Z : un metodo per insegnare i movimenti della scrittura
Serie: I materiali : strumenti per la didattica, l'educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno
Fa parte di: Nuovo manuale di psicoterapia cognitiva / a cura di Bruno G. Bara
Fa parte di: Il corsivo dalla A alla Z : un metodo per insegnare i movimenti della scrittura
Serie: Materiali per l'educazione
Fa parte di: Nuovo manuale di psicoterapia cognitiva / a cura di Bruno G. Bara
Serie: Manuali di psicologia psichiatria psicoterapia. Serie Scienza cognitiva
La teoria copernicana è la descrizione matematica del moto dei corpi celesti che Niccolò Copernico introdusse nella prima metà del XVI secolo. Si tratta di un sistema eliocentrico: «E in mezzo a tutto sta il Sole». La Terra risulta soggetta a diversi movimenti tra i quali, analogamente agli altri pianeti, quello di rivoluzione attorno al Sole e di rotazione sul proprio asse. Il suo unico libro a stampa sull'argomento, De revolutionibus orbium coelestium (Sulle rivoluzioni dei corpi celesti), fu pubblicato nel 1543, pochi giorni prima della morte dell'autore. La sua divulgazione segnò l'inizio d'un processo di radicali mutamenti della conoscenza, oggi noto come "rivoluzione scientifica". La teoria copernicana contraddiceva il modello geocentrico adottato per tutto il medioevo e ampiamente accettato fino alla fine del XVI secolo, che combinava il sistema cosmologico d'Aristotele con quello astronomico di Tolomeo. Il sistema copernicano riprendeva invece l'ipotesi eliocentrica proposta nel III secolo a.C. da Aristarco di Samo. L'idea di Copernico venne, col tempo, recepita come teoria dell'effettiva costituzione del sistema solare, rovesciando sia la visione fisico/astronomica (geocentrica), sia la concezione filosofico/teologica (antropocentrica) della tradizione medievale. Per questa ragione, a seguito di un accostamento proposto per primo dal filosofo Immanuel Kant, il termine "rivoluzione copernicana" è stato successivamente usato, in senso lato, anche per designare analoghi processi di capovolgimento dei paradigmi fondamentali che si sono verificati, in momenti storici diversi, in altre discipline scientifiche o filosofiche.
La filosofia (in greco antico: φιλοσοφία, philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana. Come intrinseco nel nome stesso la filosofia è l'amore per la sapienza (intesa come conoscenza) e la ricerca.Prima ancora che indagine speculativa, la filosofia fu una disciplina che assunse anche i caratteri della conduzione del "modo di vita", ad esempio nell'applicazione concreta dei principi desunti attraverso la riflessione o pensiero. In questa forma, essa sorse nell'antica Grecia. A rendere complessa una definizione univoca della filosofia concorre il dissenso tra i filosofi sull'oggetto stesso della filosofia: alcuni orientano l'analisi della filosofia verso l'uomo e i suoi interessi così come viene esposto nell'Eutidemo di Platone, per cui essa sarebbe «l'uso del sapere a vantaggio dell'uomo».Nel prosieguo della storia della filosofia altri autori che seguono questa opinione sono per esempio Cartesio («Tutta la filosofia è come un albero, di cui le radici sono la metafisica, il tronco è la fisica, e i rami che sorgono da questo tronco sono le altre scienze, che si riducono a tre principali: la medicina, la meccanica e la morale, intendo la più alta e la più perfetta morale, che presupponendo una conoscenza completa delle altre scienze, è l'ultimo grado della saggezza»), Thomas Hobbes, e Immanuel Kant, il quale, definisce la filosofia come «scienza della relazione di ogni conoscenza al fine essenziale della ragione umana».Altri pensatori ritengono che la filosofia debba puntare alla conoscenza dell'essere in quanto tale secondo un percorso che, fatte le debite differenze, va dagli eleati sino a Husserl e Heidegger.
Record aggiornato il: 2023-09-24T09:13:23.297Z