Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Federico Tiezzi (Lucignano, 13 dicembre 1951) è un attore, drammaturgo e regista teatrale italiano Ha fondato a compagnia Il Carrozzone, poi divenuta Magazzini Criminali, ed in seguito la Compagnia Lombardi-Tiezzi..
Francesco Colella (Catanzaro, 1º giugno 1974) è un attore italiano di cinema e televisione.
L'Ambleto è un dramma teatrale scritto da Giovanni Testori nel 1972. Composto in lombardo insubre, nella quale si riconoscono influenze dei più disparati dialetti italiani e delle lingue straniere, è una riscrittura in chiave comica dell'Amleto di William Shakespeare. È parte integrante della Trilogia degli Scarrozzanti composta da L'Ambleto, dal Macbetto e dall'Edipus. La prima rappresentazione, avvenuta il 16 gennaio 1973 al Salone Pier Lombardo di Milano, portava la firma registica di Andrée Ruth Shammah, mentre l'interprete principale era Franco Parenti. Negli ultimi anni, è stata celebre la messinscena di Sandro Lombardi e Federico Tiezzi, premiata da un Premio Ubu nel 2002 per l'interpretazione di Lombardi.
Sandro Lombardi (Poppi, 30 settembre 1951) è un attore teatrale e scrittore italiano noto per essere uno dei fondatori della compagnia Il Carrozzone, poi divenuta Magazzini Criminali, ed in seguito per aver fondato la Compagnia Lombardi-Tiezzi, oltre che per aver lavorato con molti importanti autori e registi teatrali italiani e per essere la voce di Giorgio Bassani nella lettura del Giardino dei Finzi-Contini.
Francesca Benedetti (Urbino, 18 novembre 1935) è un'attrice italiana.
Il Teatro Colón di Buenos Aires è uno dei teatri lirici più grandi del mondo. La struttura magnifica e l'impegno costante nella cura e nelle rappresentazioni ne fanno un monumento dell'arte teatrale e lirica. Acusticamente considerato uno dei primi cinque teatri al mondo per la rappresentazione di opere liriche.Il teatro si trova vicino alla famosissima Avenida 9 de Julio, uno dei viali più ampi del mondo. L'edificio occupa 8.200 metri quadrati e la superficie totale di 58.000 m² sulla proprietà delimitata dalle vie Tucumán, Libertà, il passaggio Arturo Toscanini ed il Cerrito (Avenida Nueve de Julio).
Record aggiornato il: 2025-09-11T04:10:09.307Z