Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Martini, Luciana
Serie: I libri meravigliosi ; 0013
Serie: Biblioteca dei miei ragazzi ; 31
C'era una volta... Scugnizzi (nell'uso comune spesso abbreviato "Scugnizzi") è un musical teatrale scritto da Claudio Mattone (musiche e testi) e Claudio Mattone ed Enrico Vaime (prosa) nel 2002, ispirato al film Scugnizzi del 1989. Uscito nel 2002, per via dell'enorme successo ha conosciuto una nuova edizione nell'inverno 2010-2011, con anche la possibilità per il pubblico di un veglione alternativo, assistendo allo spettacolo all'una di notte del 1º gennaio 2011.
I Delirium sono una band di rock progressivo italiano, attiva dal 1970.
L'espressione letteratura per ragazzi si riferisce a un vasto insieme di opere e generi letterari che, in qualche modo, si ritengono adatti per un pubblico di bambini o ragazzi. Per esempio si possono intendere come opere letterarie per ragazzi: opere pensate esplicitamente per la lettura da parte di ragazzi opere giudicate adatte ai minori da parte di una autorità riconosciuta come competente (per esempio associazioni di genitori e insegnanti o giurie di premi internazionali del settore come il Premio Hans Christian Andersen) opere notoriamente apprezzate dai ragazziQueste tre definizioni (che non sono le uniche possibili) sono correlate, ma non necessariamente equivalenti. Per esempio la valutazione da parte di autorità competenti prende tipicamente in esame i contenuti morali delle opere per rilevare messaggi potenzialmente diseducativi, valutazione evidentemente non univoca e potenzialmente in contrasto con le intenzioni degli autori. Opere come Il principe e il povero o Le avventure di Huckleberry Finn di Mark Twain, molto apprezzate dal pubblico dei più giovani, erano pensate per gli adulti; Alice nel Paese delle Meraviglie, al contrario, fu concepito come storia per bambini, ma viene generalmente considerato più adatto (o adatto soprattutto) a un pubblico adulto. In Italia ha assunto particolare importanza il Premio Andersen che a partire dal 2001, anno della sua prima edizione, rappresenta una delle più importanti occasioni di fornire riconoscimenti sia ad autori italiani che stranieri nel campo della letteratura per ragazzi.
Record aggiornato il: 2023-10-10T03:05:56.097Z