Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Turismo comunità territori
Pubblicazione: Milano ; Udine : Mimesis, 2021
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
La Carta europea del turismo sostenibile è una dichiarazione di linee-guida e di principi volti ad un turismo e ad un'organizzazione dei luoghi turistici rispettosi dell'ambiente e delle risorse culturali dei luoghi stessi. Sono azioni volte all'educazione del turista rispetto alla comprensione delle tradizioni degli abitanti dei luoghi visitati e alla cura dell'ambiente locale. Anche le imprese che si occupano di turismo in un'area che aderisce alla Carta devono fare riferimento ai principi del turismo sostenibile. Le regioni europee che hanno aderito per prime alla Carta sono quelle settentrionali, ovvero Svezia, Danimarca e Finlandia, seguite da regioni spagnole e francesi. In Italia, aderiscono alla Carta, ad esempio, il Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, che si estende tra l'Appennino forlivese, aretino e fiorentino e il Parco Regionale delle Dune Costiere che si estende da Torre Canne a San Leonardo in Puglia. Il termine sostenibile al posto di responsabile nasce dall'accentuazione dell'aspetto di attenzione allo sviluppo sostenibile delle popolazioni locali.
La produzione in economia è l'insieme delle operazioni attraverso cui beni e risorse primarie (es. materie prime) vengono trasformati o modificati, con l'impiego di risorse materiali (es. macchine) e immateriali (ad es. energia e lavoro umano), in beni e prodotti finali a valore aggiunto in modo da renderli utili o più utili cioè idonei a soddisfare, in seguito alla loro distribuzione sul mercato, la domanda e il consumo da parte dei consumatori finali. Con costo di produzione di indica invece la somma del costo relativo ai fattori impiegati nella produzione di un bene economico. La definizione è applicabile pressoché a qualunque attività umana e non, in qualunque disciplina, anche non tecnica. A causa della generalità della sua definizione, il termine "produzione" assume sfumature diverse a seconda del tipo di risorse trattate, dei risultati ottenuti, e del contesto in cui è utilizzata. A livello macroeconomico al livello di produzione, che rappresenta l'offerta, è collegato il livello di consumo o domanda ed livello di occupazione. Produzione e consumo tendono all'equilibrio in risposta all'equilibrio tra domanda e offerta.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-08-28T15:54:04.173Z