Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Potestà, Gian Luca
Il lemma messianismo o messianesimo indica, all'interno della fede ebraico-cristiana, una visione del mondo incentrata sull'attesa di un Messia. In senso più lato, il messianismo denota un'attesa di rinnovamento e trasformazione radicale della società da parte di un popolo, come il messianismo liberale in Israele. In un àmbito generale, il Messianismo è il quadro delle varie esperienze religiose e socio-religiose (miti messianici, culti di attesa messianica, attivismo profetico, nozione dell'evoluzione del tempo sacro, ecc.), che riflettono un'ideologia del progressivo esaurirsi della storia verso un termine di rinnovamento totale (o verso vari termini di rinnovamento successivi) e verso l'avvento di un mondo nuovo. Il Messianismo è quindi spesso, ma non sempre, connesso con l'escatologia e le concezioni relative alla consumazione del mondo. Il Messianismo si caratterizza, inoltre, per una tensione profetica ed escatologica. Esso, cioè, si instaura in una crisi di attesa rinnovatrice, più intensamente avvertita quando più sono acuti i motivi conflittuali, fra le condizioni reali e le condizioni ideali.
Record aggiornato il: 2025-08-27T02:06:40.655Z