Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Augustinus, Aurelius <santo>
Serie: Classici cristiani ; n. 25
Serie: Classici cristiani ; n. 25
Serie: Collana di testi filosofici
Serie: Piccola biblioteca di filosofia e pedagogia
Serie: Collana di testi filosofici
Serie: Collana di testi filosofici
Serie: Piccola biblioteca di filosofia e pedagogia
Serie: Il filo di Arianna
Serie: Nuova biblioteca agostiniana. Opere di Sant'Agostino : edizione latino-italiana. Pt. 1, Opere filosofiche-dommatiche ; VI
Fa parte di: Opere filosofiche-dommatiche
Serie: Opere di Sant'Agostino. Opere filosofico-dommatiche ; 6
Serie: Testi a fronte / direttore Giovanni Reale ; 56
Serie: Testi a fronte / direttore Giovanni Reale
Alvaro XIV del Congo (Mbanza Congo, ... – Mbanza Congo, 18 novembre 1896) è stato un re congolese. Alla morte di Pietro VI, nel febbraio del 1891, suo figlio gli succedette come sovrano dello stato col nome di Alvaro XIV Agua Rosada dal momento che Garcia Mbumba era divenuto di religione battista e pertanto aveva perduto definitivamente i suoi diritti di successione al trono. Alvaro XIV Agua Rosasa morì il 18 novembre 1896 e suo figlio adottivo, Pedro Mbemba Vuzi Nzinga, figlio della sua sorellastra, era troppo giovane per succedergli, e pertanto la reggenza passò a suo fratello Henri Nteyé a Nkenge sino al 1901.
I titoli cardinalizi di cui si dà l'elenco in questa pagina (Tituli in latino) sono 244, suddivisi in sedi suburbicarie, titoli e diaconie.
È detta apologetica (dal greco ἀπολογία, apologhía, «discorso in difesa») la disciplina teologica relativa a una precisa corrente di pensiero che si propone di sostenere le tesi dei propri dogmi, in difesa da opposizioni esterne. In questo l'apologetica si differenzia dalla semplice ‹apologia›, che è difesa di un particolare argomento, avvenimento o individuo. L'apologetica si è sviluppata massimamente nella dottrina teistica cristiana. In altre religioni (Islam) vi sono soltanto tentativi minori, tanto che il termine «apologetica», se privo di altre determinazioni, va quasi sempre inteso come «apologetica cristiana».
Record aggiornato il: 2025-08-28T02:33:45.497Z