Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Codacci, Leo
I gas di petrolio liquefatti, erroneamente indicati anche come gas propano liquido (essendo il propano il suo principale, ma non unico, componente), in sigla GPL, sono una miscela di idrocarburi alcani a basso peso molecolare composta principalmente da propano e butano, con occasionale presenza di piccole quantità di etano o di idrocarburi non saturi, come, ad esempio, etilene e butilene. Il GPL è trasportato con autocisterna su strada, ferrocisterna su ferrovia, e gassiera via mare.
Il faro della Diga Foranea è un faro marittimo del mar Ligure che si trova a Viareggio sulla diga foranea all'imboccatura della darsena dell'infrastruttura portuale. Ad alimentazione elettrica e a luce rotante, il faro è dotato di una lampada alogena principale da 1000 W che emette un lampo bianco ogni 5 secondi della portata di 24 miglia nautiche. L'infrastruttura è dotata anche di una lampada LABI di riserva da 100 W e della portata di 18 miglia nautiche che entra in funzione in caso di guasto o malfunzionamento della lampada principale. L'infrastruttura è stata costruita in epoca novecentesca a seguito dell'allargamento del porto, per consentire una migliore e più funzionale illuminazione notturna, visto che l'ampliamento dell'infrastruttura portuale aveva lasciato l'originario faro di Viareggio in posizione più interna e non più adeguata alle proprie funzioni. Il complesso è costituito da una torre a sezione circolare in muratura bianca alta 30 metri, con galleria interna, che culmina con una terrazza sommitale su cui poggia il tiburio della lanterna metallica, anch'essa bianca a sezione circolare. Lungo il settore della torre rivolto verso il mare si aprono sette finestre quadrangolari, una per ogni piano della struttura.
La tranvia litoranea di Viareggio fu, tra gli anni dieci ed il 1944, un elemento caratteristico ed un volano economico per la zona costiera che si estende tra Forte dei Marmi e Viareggio. Realizzata come una moderna tranvia elettrica a scartamento ordinario e dotata di una diramazione che la collegava con l'importante centro versiliese di Pietrasanta, la linea non sopravvisse alle distruzioni della seconda guerra mondiale.
La panzanella, chiamata anche pansanella o panmolle o panmòllo o pane 'nzuppo, è un piatto tipico di tutta l'Italia centrale, dalla Toscana, alle Marche, Umbria, del Lazio e dell'Abruzzo.
Umberto Saba, pseudonimo di Umberto Poli (Trieste, 9 marzo 1883 – Gorizia, 25 agosto 1957), è stato un poeta, scrittore e aforista italiano.
Record aggiornato il: 2025-09-23T01:03:20.829Z