Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Fonterossi, Giuseppe
Edizione: [S.l. : s.n.]
Pubblicazione: (Contiene 2 articoli: "Il centenario di un giornale del Risorgimento", estratto da "Vita Nova", 1931, 4, "La Rivoluzione del 27 aprile e il bombardamento di Firenze", estratto da "Vita Nova" 1929, 7
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Il Risorgimento è il periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale. La proclamazione del Regno d'Italia del 17 marzo 1861 fu l'atto formale che sancì, a opera del Regno di Sardegna, la nascita del nuovo Regno d'Italia formatosi con le annessioni plebiscitarie di gran parte degli Stati preunitari. Per indicare questo processo storico si usa anche la locuzione "unità d'Italia". Il termine, che designa anche il movimento culturale, politico e sociale che promosse l'unificazione, richiama gli ideali romantici, nazionalisti e patriottici di una rinascita italiana attraverso il raggiungimento di un'identità politica unitaria che, pur affondando le sue radici antiche nel periodo romano, «aveva subìto un brusco arresto [con la perdita] della sua unità politica nel 476 d.C. in seguito al crollo dell'Impero romano d'Occidente».
Clouditalia Telecomunicazioni S.p.A. è una società italiana, nata nel giugno 2012, che offre servizi di Telecomunicazione e Cloud Computing, con particolare attenzione al settore delle piccole e medie imprese. Dal 1º novembre 2020 Clouditalia è stata fusa per incorporazione in IRIDEOS SpA, il polo ICT italiano dedicato alle imprese e alla Pubblica Amministrazione.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2023-10-10T03:53:00.868Z