Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Ritratto di Lutero e di Melantone è un doppio dipinto a olio su tavola (21x16 cm ciascuno) di Lucas Cranach il Vecchio e bottega, siglato e datato 1543, e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
Il Ritratto di Lutero e della moglie Caterina Bore è un doppio dipinto a olio su tavola (37x23 cm ciascuno) della bottega di Lucas Cranach il Vecchio, siglato e datato 1529, e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
Il Ritratto di Lucas Cranach il Vecchio è un dipinto a olio su tavola (67×49 cm) di Lucas Cranach il Giovane, datato 1550 e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze. Sull'opera si legge l'iscrizione "Aetatis Suae LXXVII", cioè ritratto a 77 anni.
La Crocifissione con la conversione del centurione è un dipinto a olio su tavola (50,8x34,6 cm) di Lucas Cranach il Vecchio, databile al 1536 e conservato nella National Gallery di Washington. Ne esiste una buona versione anche alla Staatsgalerie di Aschaffenburg.
La riforma protestante o scisma protestante, nelle sue correnti principali della Riforma luterana e della Riforma calvinista, è il movimento religioso di separazione (Scisma) dalla Chiesa Cattolica avvenuto nel XVI secolo, con risvolti politici di tipo rivoluzionario, che ha portato alla nascita del cosiddetto "cristianesimo evangelico". Figura centrale alla quale si attribuisce la nascita del movimento protestante è l'ex-frate agostiniano Martin Lutero, insieme ad altre figure di spicco quali Giovanni Calvino, Huldrych Zwingli, Thomas Müntzer e Filippo Melantone.
Record aggiornato il: 2025-09-26T02:01:59.802Z