Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Agresti, Giuliano ; Amendola, Aurelio ; Chiusano, Italo Alighiero
Il termine reliquia (dal latino reliquiae che significa resti) indica, in senso stretto, la salma, o una parte di essa, di una persona venerata come santo o beato e più in generale di una persona famosa. In senso lato, una reliquia è un qualsiasi oggetto che abbia avuto con i santi una più o meno diretta connessione, come vesti, strumenti del martirio o qualsiasi cosa essi usarono. Si parla di reliquie da contatto nel caso di oggetti che sono stati a contatto con altre reliquie del santo; quest'uso ha permesso di soddisfare il desiderio di molti fedeli di possedere un oggetto collegato al personaggio venerato senza la necessità di procedere al continuo frazionamento delle reliquie autentiche.
Pignola (''Vïgnuòlë'' in dialetto locale) è un comune italiano di 6912 abitanti della provincia di Potenza in Basilicata.. Conosciuta fino al fino al 1863 come Vignola e dal 1863 al 1935 Pignola di Basilicata è nota anche come il paese dei portali in riferimento ai numerosi ingressi decorati nel suo centro storico.
Marassi (Marasci in ligure) è un quartiere di Genova nella bassa val Bisagno. Comune autonomo fino al 1873, quando insieme ad altri cinque comuni della bassa val Bisagno fu inglobato nel comune di Genova, prima espansione di quella che nel 1926 sarebbe divenuta la Grande Genova; dopo l'annessione alla città ha conosciuto un'impetuosa crescita urbanistica, trasformandosi in un quartiere residenziale popolare. Nella ripartizione amministrativa del comune di Genova ne è stato, insieme a Quezzi, una "circoscrizione". Nella nuova ripartizione in vigore dal 2005 fa parte del Municipio III Bassa Valbisagno, insieme al quartiere di San Fruttuoso.
Il Volto Santo è una raffigurazione del volto di Gesù Cristo conservata a Manoppello, nella basilica del Volto Santo. Si tratta di un velo tenue che ritrae l'immagine di un volto, un viso maschile con i capelli lunghi e la barba divisa a bande, da alcuni ritenuto essere corrispondente al volto fisico di Cristo. I fili orizzontali del telo sono ondeggianti e di semplice struttura; l'ordito e la trama, visibili ad occhio nudo, si intrecciano a formare una normale tessitura. Le misure del panno sono 0,17 x 0,24 m.
Record aggiornato il: 2025-09-23T01:04:51.406Z