Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Relazioni d'alcuni viaggi fatti in diverse parti della Toscana per osservare le produzioni naturali, e gli antichi monumenti di essa / Giovanni Targioni Tozzetti
Fa parte di: The works of Peter Pindar, Esq.r
Fa parte di: Biblioteca italiana ossia Notizia de' libri rari italiani divisa in quattro parti cioè istoria, poesia, prose, arti e scienze già compilata da Niccola Francesco Haym
Fa parte di: Biblioteca italiana ossia Notizia de' libri rari italiani divisa in quattro parti cio istoria, poesia, prose, arti e scienze gi compilata da Niccola Francesco Haym
Fa parte di: Opere di Francesco Redi gentiluomo aretino e accademico della Crusca. Volume primo [-nono]
Serie: Edizione delle opere classiche italiane
Fa parte di: Opere di Pietro Metastasio Volume primo [-8.]
Fa parte di: Istoria dell'ultima guerra fra le alte potenze alleate e la Francia che comprende le tre memorabili campagne in Russia, nella Germania e in Francia, pera continuata fino alla pace generale ...
Fa parte di: Le vite degli uomini illustri di Plutarco
Fa parte di: Della geografia di Strabone libri 17.
Fa parte di: Della geografia di Strabone libri 17. / [volgarizzati da Francesco Ambrosoli]
Fa parte di: Sulla storia teoria e pratica del magnetismo animale e sopra vari altri temi relativi al medesimo : trattato critico / del Prof. Lisimaco Verati
Fa parte di: The Bibelot : a reprint of poetry and prose for book lovers, chosen in part from scarce editions and sources not generally known
Fa parte di: Manuale della letteratura italiana / compilato dai professori Alessandro D'Ancona e Orazio Bacci
Fa parte di: Diary and correspondence of Samuel Pepys, F.R.S., secretary to the Admiralty in the reigns of Charles 2. and James 2. with a life and notes / by Lord Richard Braybrooke
Fa parte di: La Bibbia / a cura di Cesare Angelini ; riveduta da Enrico Galbiati
Fa parte di: Tutte le fiabe : enciclopedia della fantasia : edizione artistica delle più belle fiabe di tutti i paesi
Fa parte di: Studi di bibliografia e di storia in onore di Tammaro De Marinis
Fa parte di: Indice generale degli incunaboli delle biblioteche d'Italia / a cura del Centro nazionale d'informazioni bibliografiche
Fa parte di: Catalogo cumulativo 1886-1957 del Bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa dalla Biblioteca nazionale centrale di Firenze
Fa parte di: Trattati di poetica e retorica del Cinquecento
Serie: Scrittori d'Italia ; 258
Fa parte di: Santi e santuari : atlante dei personaggi e dei luoghi della fede
Fa parte di: Antiquariato : enciclopedia delle arti decorative / diretta da Alvar Gonzalez-Pelacios
Fa parte di: Novecento filosofico e scientifico : protagonisti / a cura di Antimo Negri
Fa parte di: I maestri del colore : un itinerario attraverso la pittura dal Duecento al Novecento
Fa parte di: The climber / Shin'Ichi Sakamoto ; da un romanzo di Jiro Nitta ; sceneggiatura di Yoshio Nabeta, Hiroshi Takano
Il volume è la misura dello spazio occupato da un corpo. Viene valutato ricorrendo a molte diverse unità di misura. L'unità adottata dal Sistema Internazionale è il metro cubo, simbolo m³. Il volume di un oggetto solido è un valore numerico utilizzato per descrivere a tre dimensioni quanto spazio occupa il corpo. Ad oggetti ad una dimensione (come una linea) o a due dimensioni (come un quadrato) si assegna per convenzione volume zero in uno spazio tridimensionale. Matematicamente i volumi sono definiti mediante l'applicazione di calcolo integrale, come se il corpo fosse formato dalla somma di una grandissima quantità di piccoli cubi. La generalizzazione di volume, arbitrariamente esteso a più dimensioni, viene chiamato contenuto.
In chimica, il volume molare (vm) è il volume occupato da una mole di una determinata sostanza. Si può calcolare come rapporto tra il volume (V) e la quantità di sostanza (n) di una sostanza in esso contenuto: V m = V n {\displaystyle V_{\mathrm {m} }={\frac {V}{n}}} L'unità di misura nel Sistema Internazionale è il metro cubo su mole (m3mol−1).
Il volume telediastolico è il volume presente all'interno del ventricolo al termine della diastole. La contrazione cardiaca è in relazione a questo volume, infatti secondo la legge di Frank-Starling, maggiore sarà questo volume più i miociti si distenderanno permettendo una maggiore forza di contrazione durante la sistole. Il volume telediastolico è di circa 110-120 ml. Durante la sistole, lo svuotamento ventricolare sia destro che sinistro, determina una diminuzione di tale volume all'incirca di 70 ml. Tale quantità è definita gittata sistolica e la parte del volume telediastolico che viene espulsa è detta frazione di eiezione, che deve essere superiore al 55-60% per essere definita nella norma. Il rimanente volume di sangue presente in ciascun ventricolo è definito telesistolico.
In fisiologia, il volume sistolico o gittata sistolica (in inglese stroke volume, spesso indicato con la sigla SV) è la quantità di sangue pompato da un ventricolo ad ogni sistole ventricolare. Normalmente esso aumenta all'aumentare della forza di contrazione del ventricolo stesso. Si calcola a partire da misure del volume dei ventricoli ottenute con l'ecocardiogramma, sottraendo il volume di sangue che rimane nel ventricolo dopo la sistole (chiamato volume telesistolico) dal volume di sangue presente nel ventricolo subito prima della sistole (volume telediastolico). Il termine "volume sistolico" si può applicare a ciascuno dei due ventricoli, sebbene nella maggior parte dei casi sia riferito al ventricolo sinistro. Il volume sistolico è solitamente uguale nei due ventricoli, circa 70 ml in un uomo sano di 70 kg. Il volume sistolico è un importante determinante della gittata cardiaca, che rappresenta il prodotto del volume sistolico per la frequenza cardiaca, ed è utilizzato anche per calcolare la frazione di eiezione, che è uguale al volume sistolico diviso per il volume telediastolico. Il volume sistolico si riduce in particolari condizioni patologiche ed è strettamente correlato alla funzione cardiaca.
I Massimo Volume sono un gruppo rock italiano nato a Bologna sul finire degli anni ottanta, scioltosi nel 2002 e riunitosi nel 2008.
Record aggiornato il: 2025-09-12T05:20:59.200Z