Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Zoologia vertebrati
Autore principale: Bani, Gastone ; Blas Aritio, Luis
Serie: Atlanti scientifici Giunti ; 10
La zoologia (dal greco: zoon = animale; logos = studio), o biologia animale, è la disciplina biologica che si occupa dello studio degli animali (o metazoi) e dei protozoi. Questi ultimi, pur non essendo veri e propri animali, per somiglianze biologiche ed affinità filogenetica, in passato venivano considerati membri effettivi del regno animale e solo in seguito furono trasferiti al più accettato regno dei protisti.
La criptozoologia è lo studio degli animali la cui esistenza è ipotizzata su basi indiziarie. Le ipotesi possono riguardare animali non conosciuti dalla scienza oppure l'esistenza attuale di animali già descritti, ma ritenuti estinti o la presenza di specie conosciute in un'area distante dai luoghi dove sono attestate. Il termine è un composto del greco κρυπτός, kryptós, "nascosto", e di zoologia, e significa quindi "studio degli animali nascosti". Per rimpiazzare l'uso popolare del termine "mostro", negli ambienti criptozoologici si usa talora il termine "criptidi", proposto nel 1983 da John Wall.Una figura di spicco nella storia della criptozoologia è lo zoologo belga Bernard Heuvelmans, definito il "padre della criptozoologia", anche se esistono testi sugli "animali nascosti" anche precedenti alle sue opere.
Bruno Cordati (Barga, 9 febbraio 1890 – Barga, 26 dicembre 1979) è stato un pittore italiano.
Record aggiornato il: 2025-11-09T02:17:15.199Z