Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Donizetti, Gaetano [Compositore]
Comprende:
Ardon gl'incensi
Serie: Edizioni economiche Ricordi
Serie: Edizioni economiche Ricordi
Serie: Fantaisies - Potpourris sur des motifs d'opéra et d'operettes favoris pour piano ; 2
Serie: Florilegio Melodrammatico per Canto e Pianoforte ; 7
Serie: Edizione del Popolo
Serie: Nuovissime Edizioni Ricordi
Serie: Edizione del Popolo
Serie: Ricordi opera vocal score series
Fa parte di: Edizione critica delle opere di Gaetano Donizetti
Lucia di Lammermoor è un'opera in tre atti di Gaetano Donizetti su libretto di Salvadore Cammarano, tratto da The Bride of Lammermoor (La sposa di Lammermoor) di Walter Scott. È la più famosa tra le opere serie di Donizetti. Oltre al duetto nel finale della prima parte, al vibrante sestetto Chi mi frena in tal momento? e alla celebre scena della pazzia di Lucia, la struggente cabaletta finale Tu che a Dio spiegasti l'ali è considerata uno dei più bei pezzi d'opera tenorili. La prima assoluta ebbe luogo con grande successo al Real teatro di San Carlo di Napoli il 26 settembre 1835: nei ruoli dei protagonisti figuravano Fanny Tacchinardi (Lucia), Gilbert Duprez (Edgardo) e Domenico Cosselli (Enrico). Il compositore dopo la prima napoletana, scrisse al suo editore Ricordi: Dopo la prima napoletana, Donizetti autorizzò numerose variazioni per le esecuzioni in altri teatri, allo scopo di venire incontro alle esigenze delle cantanti. Particolarmente rilevante è però, l'edizione creata per la prima rappresentazione francese, a Parigi, in lingua, intitolata Lucie de Lammermoor, che presenta numerose differenze rispetto alla versione italiana.
Lucia di Lammermoor è un'opera in tre atti di Gaetano Donizetti su libretto di Salvadore Cammarano, tratto da The Bride of Lammermoor (La sposa di Lammermoor) di Walter Scott. È la più famosa tra le opere serie di Donizetti. Oltre al duetto nel finale della prima parte, al vibrante sestetto Chi mi frena in tal momento? e alla celebre scena della pazzia di Lucia, la struggente cabaletta finale Tu che a Dio spiegasti l'ali è considerata uno dei più bei pezzi d'opera tenorili. La prima assoluta ebbe luogo con grande successo al Real teatro di San Carlo di Napoli il 26 settembre 1835: nei ruoli dei protagonisti figuravano Fanny Tacchinardi (Lucia), Gilbert Duprez (Edgardo) e Domenico Cosselli (Enrico). Il compositore dopo la prima napoletana, scrisse al suo editore Ricordi: Dopo la prima napoletana, Donizetti autorizzò numerose variazioni per le esecuzioni in altri teatri, allo scopo di venire incontro alle esigenze delle cantanti. Particolarmente rilevante è però, l'edizione creata per la prima rappresentazione francese, a Parigi, in lingua, intitolata Lucie de Lammermoor, che presenta numerose differenze rispetto alla versione italiana.
La sposa di Lammermoor è un romanzo storico di Walter Scott pubblicato nel 1819. È ambientato in Scozia durante il regno della regina Anna (1702-1714). Il romanzo narra della relazione amorosa tra Lucy Ashton e Edgar Ravenswood, nemico della sua famiglia. Scott indicò che la trama si basava su fatti realmente accaduti. La sposa di Lammermoor e Una leggenda di Montrose vennero pubblicati insieme e formano la terza serie di Tales of my Landlord.Lammermoor è una anglicizzazione dello scozzese Lammermuir. Da questo romanzo Salvadore Cammarano trasse il libretto per Lucia di Lammermoor, del 1835, di Gaetano Donizetti.
Gaetano Domenico Maria Donizetti (Bergamo, 29 novembre 1797 – Bergamo, 8 aprile 1848) è stato un compositore italiano, tra i più celebri operisti dell'Ottocento. Scrisse poco meno di settanta opere oltre a numerose composizioni di musica sacra e da camera. Le opere di Donizetti oggi più sovente rappresentate nei teatri di tutto il mondo sono L'elisir d'amore, Lucia di Lammermoor e Don Pasquale. Con frequenza sono allestite anche La fille du régiment, La Favorite, Maria Stuarda, Anna Bolena, Lucrezia Borgia, Roberto Devereux e Linda di Chamounix.
Record aggiornato il: 2023-10-10T04:39:17.159Z