Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Violent cop ; Boiling point ; Sonatine
Boiling Point - I nuovi gangster (in giapponese: 3-4×10月, 3-4x jūgatsu) è un film del 1990 diretto da Takeshi Kitano. Il titolo originale (3-4 X jūgatsu) indica il punteggio di una partita di baseball vinta dagli ospiti nel mese di ottobre.
Boiling Point - I nuovi gangster (in giapponese: 3-4×10月, 3-4x jūgatsu) è un film del 1990 diretto da Takeshi Kitano. Il titolo originale (3-4 X jūgatsu) indica il punteggio di una partita di baseball vinta dagli ospiti nel mese di ottobre.
Sonatine (in giapponese ソナチネ?) è un film di Takeshi Kitano, uscito nel 1993. Fu presentato nella sezione Un Certain Regard del 46º Festival di Cannes. L'opera è la quarta del regista di Violent Cop, Boiling Point e Il silenzio sul mare. A tratti il film riprende gli stilemi classici dello yakuza-eiga, da lui stesso poi criticato, e a tratti raggiunge un'innovativa narrazione iperviolenta, uno dei suoi principali marchi di fabbrica.
Takeshi Kitano, noto anche con lo pseudonimo di Beat Takeshi (北野 武 Kitano Takeshi?; Tokyo, 18 gennaio 1947), è un attore, regista, sceneggiatore, montatore, produttore cinematografico, conduttore televisivo, autore televisivo, conduttore radiofonico, comico, scrittore, pittore, cantante e autore di videogiochi giapponese. Vincitore del Leone d'oro al Festival del cinema di Venezia nel 1997 e del Leone d'argento nel 2003, è considerato uno dei più importanti registi orientali viventi per l'inconfondibilità del suo stile, la radicalità e la forza innovativa del suo cinema.
Stefania Spampinato (Catania, 17 luglio 1982) è un'attrice italiana, nota per il ruolo di Carina De Luca nella serie televisiva Grey's Anatomy.
Gli spettacoli nell'antica Roma erano numerosi, aperti a tutti i cittadini ed in genere gratuiti; alcuni di essi si distinguevano per la grandezza degli allestimenti e per la crudeltà. I Romani frequentavano di preferenza i combattimenti dei gladiatori, quelli con bestie feroci (venationes), le riproduzioni di battaglie navali (naumachia), le corse di carri, le gare di atletica, gli spettacoli teatrali dei mimi e le pantomime. Quarant'anni dopo l'invettiva di Giovenale (n. tra il 55 e il 60–m. dopo il 127) che rimpiangeva la sobrietà e la severità repubblicana di un popolo che ormai aspirava solo al panem et circenses, al pane e agli spettacoli, Frontone (100-166), quasi con le stesse parole, descriveva sconsolato la triste realtà: La classe dirigente romana considerava infatti suo compito primario quello di distribuire alimenti una volta al mese al popolo e di distrarlo e regolare il suo tempo libero con gli spettacoli gratuiti offerti nelle festività religiose o in ricorrenze laiche.
Record aggiornato il: 2025-09-14T03:00:17.990Z