Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Dark crimes <film ; 2016>
Pubblicazione: [Campi Bisenzio] : CG Entertainment, 2018
Tipo di risorsa: risorsa video e da proiezione, Livello bibliografico: monografia, Lingua: eng, ita, Paese: IT
X-Men - Dark Phoenix (Dark Phoenix) è un film del 2019 scritto e diretto da Simon Kinberg. Basato sui personaggi degli X-Men dei fumetti Marvel e sulla saga di Fenice Nera, la pellicola è il sequel di X-Men - Apocalisse, è il quarto ed ultimo capitolo della tetralogia prequel degli X-Men, nonché dodicesimo film della saga degli X-Men.
Il cavaliere oscuro - Il ritorno (The Dark Knight Rises) è un film del 2012 diretto da Christopher Nolan. La pellicola, basata sul supereroe Batman ideato da Bob Kane e Bill Finger, è cosceneggiata e coprodotta dallo stesso regista. È il capitolo conclusivo di una trilogia iniziata nel 2005 con Batman Begins e proseguita nel 2008 con Il cavaliere oscuro, entrambi diretti da Nolan e con protagonista Christian Bale. Michael Caine, Gary Oldman e Morgan Freeman riprendono il loro ruolo rispettivamente come Alfred Pennyworth, James Gordon e Lucius Fox. Tra i nuovi personaggi ci sono Selina Kyle (interpretata da Anne Hathaway) e Bane (interpretato da Tom Hardy). Otto anni dopo gli eventi dell'ultimo film, lo spietato rivoluzionario Bane costringe un vecchio Bruce Wayne a riprendere il suo ruolo di Batman per salvare Gotham City da una distruzione nucleare. Nolan ha tratto ispirazione dal fumetto Batman: La vendetta di Bane e dal successivo arco narrativo Batman: Knightfall del 1993, dalla serie Il ritorno del Cavaliere Oscuro e da Batman: Terra di nessuno del 1999. Le riprese hanno avuto luogo in città come Jodhpur, Londra, Nottingham, Glasgow, Los Angeles, New York, Newark, e Pittsburgh. Nolan ha utilizzato la tecnologia IMAX con cineprese 70 mm per gran parte delle riprese, compresi i primi sei minuti del film, per ottimizzare la qualità dell'immagine. Come per Il cavaliere oscuro, il film è stato preceduto da una grande campagna di marketing virale agli inizi della produzione. L'uscita nelle sale è avvenuta il 20 luglio 2012 negli Stati Uniti e nel Regno Unito e il 29 agosto in Italia (con un'anteprima il 21 agosto). La pellicola ha ricevuto recensioni positive da parte della critica, molte delle quali lo hanno considerato uno dei migliori film del 2012, nonché uno dei migliori film del decennio 2010-2019. Come il suo predecessore, il film ha incassato oltre 1 miliardo di dollari in tutto il mondo al botteghino, diventando così il secondo film della serie di film di Batman a guadagnare 1 miliardo; il film si trova al 30º posto nella classifica dei film con maggiori incassi nella storia del cinema, il terzo maggior incasso cinematografico del 2012, il settimo incasso di tutti i tempi di un film sui supereroi e il secondo incasso più alto di sempre per un film della DC. L'American Film Institute ha inserito la pellicola tra i 10 migliori film usciti nel 2012.
Scary Stories to Tell in the Dark è un film del 2019 diretto da André Øvredal. La pellicola è l'adattamento cinematografico dell'omonima serie di libri per ragazzi scritta da Alvin Schwartz, composta da tre volumi pubblicati dal 1981 al 1991.
Lisa Vicari (Monaco di Baviera, 11 febbraio 1997) è un'attrice tedesca di origine italiana. Attrice in attività sin dall'infanzia/preadolescenza, tra i suoi ruoli principali figurano quelli nei film Viki Ficki, Hell, Doktorspiele, La vendetta di Luna e Isi & Ossi, così come quello nella serie televisiva Dark .
Cinematografo è un album-raccolta del 2010 che contiene 12 brani interpretati dal cantante Mario Merola.
Gli spettacoli nell'antica Roma erano numerosi, aperti a tutti i cittadini ed in genere gratuiti; alcuni di essi si distinguevano per la grandezza degli allestimenti e per la crudeltà. I Romani frequentavano di preferenza i combattimenti dei gladiatori, quelli con bestie feroci (venationes), le riproduzioni di battaglie navali (naumachia), le corse di carri, le gare di atletica, gli spettacoli teatrali dei mimi e le pantomime. Quarant'anni dopo l'invettiva di Giovenale (n. tra il 55 e il 60–m. dopo il 127) che rimpiangeva la sobrietà e la severità repubblicana di un popolo che ormai aspirava solo al panem et circenses, al pane e agli spettacoli, Frontone (100-166), quasi con le stesse parole, descriveva sconsolato la triste realtà: La classe dirigente romana considerava infatti suo compito primario quello di distribuire alimenti una volta al mese al popolo e di distrarlo e regolare il suo tempo libero con gli spettacoli gratuiti offerti nelle festività religiose o in ricorrenze laiche.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-12T01:53:11.363Z