Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Honogurai mizu no soko kara <film ; 2002>
Jennifer Lynn Connelly (Cairo, 12 dicembre 1970) è un'attrice statunitense. Ha fatto il suo debutto nel cult del 1984 C'era una volta in America di Sergio Leone nella parte della giovane Deborah. Dopo una serie di film tra i quali Phenomena del regista Dario Argento e Labyrinth con protagonista David Bowie, ha guadagnato il plauso della critica per i suoi ruoli in film come Dark City, Requiem for a Dream e Pollock. Nel 2002 ha ottenuto enormi consensi la sua interpretazione di Alicia Nash in A Beautiful Mind, per il quale vince l'Oscar alla miglior attrice non protagonista, il Golden Globe per la migliore attrice non protagonista e il BAFTA alla migliore attrice non protagonista. I suoi ruoli successivi includono il dramma La casa di sabbia e nebbia, il film Marvel Hulk, l'horror Dark Water, il film d'azione Blood Diamond - Diamanti di sangue, la commedia romantica La verità è che non gli piaci abbastanza e l'epico Noah. È stata il volto della pubblicità della casa di moda Balenciaga, così come per i prodotti cosmetici Revlon. Nel 2012 molte riviste, tra cui Time, Vanity Fair ed Esquire così come il quotidiano Los Angeles Times, l'hanno inclusa nelle loro liste di "donne più belle del mondo".
Cinematografo è un album-raccolta del 2010 che contiene 12 brani interpretati dal cantante Mario Merola.
Gli spettacoli nell'antica Roma erano numerosi, aperti a tutti i cittadini ed in genere gratuiti; alcuni di essi si distinguevano per la grandezza degli allestimenti e per la crudeltà. I Romani frequentavano di preferenza i combattimenti dei gladiatori, quelli con bestie feroci (venationes), le riproduzioni di battaglie navali (naumachia), le corse di carri, le gare di atletica, gli spettacoli teatrali dei mimi e le pantomime. Quarant'anni dopo l'invettiva di Giovenale (n. tra il 55 e il 60–m. dopo il 127) che rimpiangeva la sobrietà e la severità repubblicana di un popolo che ormai aspirava solo al panem et circenses, al pane e agli spettacoli, Frontone (100-166), quasi con le stesse parole, descriveva sconsolato la triste realtà: La classe dirigente romana considerava infatti suo compito primario quello di distribuire alimenti una volta al mese al popolo e di distrarlo e regolare il suo tempo libero con gli spettacoli gratuiti offerti nelle festività religiose o in ricorrenze laiche.
Record aggiornato il: 2023-10-10T04:01:37.866Z