Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Dr. House
Fa parte di: Spazio 1999 : edizione speciale, stagione 1, 2. parte / interpreti: Martin Landau, Barbara Bain ... [et al.]
Serie: Heimat / regia di Edgar Reitz ; sceneggiatura di Edgar Reitz, Peter Steinbach ; fotografia Gernot Roll ; musica di Nikos Mamangakis ; 5
Fa parte di: Buffy l'ammazzavampiri : stagione sette : episodi 1-22 / [created by Joss Whedon]
Fa parte di: Buffy l'ammazzavampiri : stagione sei, episodi 1-22 / created by Joss Whedon
Fa parte di: Buffy l'ammazzavampiri : stagione due, episodi 1-22 / created by Joss Whedon
Fa parte di: Una mamma per amica. Stagione uno / created by Amy Sherman-Palladino
Fa parte di: Una mamma per amica. Stagione due / created by Amy Sherman-Palladino
Fa parte di: Una mamma per amica. Stagione tre / created by Amy Sherman-Palladino
Fa parte di: Una mamma per amica. Stagione quattro / created by Amy Sherman-Palladino
Fa parte di: Una mamma per amica. Stagione cinque / created by Amy Sherman-Palladino
Fa parte di: Una mamma per amica. Stagione sei / created by Amy Sherman-Palladino
Fa parte di: Berlin Alexanderplatz / di Rainer Werner Fassbinder ; dal romanzo di Alfred Doblin
Fa parte di: ... e le stelle stanno a guardare / regia di Anton Giulio Majano ; dal romanzo di A. J. Cronin
Serie: I migliori anni della nostra TV
Fa parte di: Gossip girl. La prima stagione completa / developed by Josh Schwartz and Stephanie Savage ; based upon the book by Cecily von Ziegesar
Fa parte di: L'incredibile Hulk. Stagione 2 / ideatore Kenneth Johnson
Fa parte di: L'incredibile Hulk. Stagione 3 / ideatore Kenneth Johnson
Fa parte di: L'incredibile Hulk. Stagione 4 / ideatore Kenneth Johnson
Fa parte di: Stargate Atlantis. Stagione tre
Fa parte di: Gossip girl. La seconda stagione completa / developed by Josh Schwartz and Stephanie Savage ; based upon the book by Cecily von Ziegesar
Fa parte di: Gossip girl. La terza stagione completa / developed by Josh Schwartz and Stephanie Savage ; based upon the book by Cecily von Ziegesar
Fa parte di: The Vampire Diaries : l'amore morde. La prima stagione completa / [scritto da Julie Plec ... et al.]
Fa parte di: Gossip girl. La quarta stagione completa / developed by Josh Schwartz and Stephanie Savage ; based upon the book by Cecily von Ziegesar
Fa parte di: Star Trek. The Next Generation. Stagione 1 / ideatore Gene Roddenberry
Fa parte di: Star Trek. The Next Generation. Stagione 2 / ideatore Gene Roddenberry
Fa parte di: Star Trek. The Next Generation. Stagione 3 / ideatore Gene Roddenberry
Fa parte di: Star Trek. The Next Generation. Stagione 4 / ideatore Gene Roddenberry
Fa parte di: Star Trek. The Next Generation. Stagione 5 / ideatore Gene Roddenberry
Fa parte di: Star Trek. The Next Generation. Stagione 6 / ideatore Gene Roddenberry
Fa parte di: Gossip girl. La quinta stagione completa / developed by Josh Schwartz and Stephanie Savage ; based upon the book by Cecily von Ziegesar
Fa parte di: The Vampire Diaries : l'amore morde. La terza stagione completa / [creata da Julie Plec e Kevin Williamson]
Fa parte di: The Vampire Diaries : l'amore morde. La quarta stagione completa / [creata da Julie Plec e Kevin Williamson]
Fa parte di: C'era una volta : prima serie / [ideatori: Edward Kitsis, Adam Horowitz]
Fa parte di: The Vampire Diaries : l'amore morde. La quinta stagione completa / [creata da Julie Plec e Kevin Williamson]
Fa parte di: Doctor Who. L'ottava serie completa / regia Ben Wheatley ... [et al.] ; [creator Sydney Newman]
Fa parte di: Doctor Who. Nona serie completa / [creator Sydney Newman]
Fa parte di: Il trono di spade. La quarta stagione completa : Valar Morghulis / created by David Benioff & D. B. Weiss ; based on A song of ice and fire by George R. R. Martin
Fa parte di: Il trono di spade. La quarta stagione completa : Valar Morghulis
Fa parte di: Il trono di spade. La quinta stagione completa
Fa parte di: The Vampire Diaries : l'amore morde. La sesta stagione completa / [creata da Julie Plec e Kevin Williamson]
Fa parte di: Doctor Who. Quinta serie completa / [ideatori Sydney Newman, C. E. Webber, Donald Wilson]
Fa parte di: Doctor Who. Sesta serie completa / [ideatori Sydney Newman, C. E. Webber, Donald Wilson]
Fa parte di: Sampei : il ragazzo pescatore : Box 1
Fa parte di: Supergirl : la prima stagione completa / [created by Jerry Siegel and Joe Shuster]
Fa parte di: Supergirl : La seconda stagione completa / [creata da Ali Adler, Greg Berlanti, Andrew Kreisberg]
Fa parte di: The Vampire Diaries : l'amore morde. La settima stagione completa / [creata da Julie Plec e Kevin Williamson]
Fa parte di: Doctor Who. La decima serie completa / [creator Sydney Newman]
Fa parte di: The good doctor. Stagione uno / [ideatore: David Shore]
Fa parte di: Holly e Benji forever : serie completa / regia: Gisaburo Sugii - Parte 1 : #01-#25
Fa parte di: Outlander. Terza stagione
Fa parte di: Mazinga Z. : [la serie completa : Box 1-4] / autore originale Go Nagai ; musiche composte da: Chumei Watanabe
Fa parte di: Blacklist : stagione 5 / [creato da Jon Bokenkamp]
Fa parte di: Anna dai capelli rossi. Prima parte / [regia Isao Takahata ... et al. ; direttore della fotografia Kei Kuroki ; musiche Akira Miyoshi, Shigeto Mori]
Fa parte di: Anna dai capelli rossi. Seconda parte / [regia Isao Takahata ... et al. ; direttore della fotografia Kei Kuroki ; musiche Akira Miyoshi, Shigeto Mori]
Fa parte di: Ken il guerriero : serie tv [Box 1-4] / autore originale: Buronson, Tetsuo Hara ; direzione della serie: Toyoo Ashida ; musiche: Nazomi Aoki
Fa parte di: Saban's Diabolik : track of the panther / [Jean Luc Ayach ; basato sui personaggi creati da Angela e Luciana Giussani]
Fa parte di: The good doctor. Stagione tre / [ideatore: David Shore]
Fa parte di: The good doctor. Stagione quattro / [ideatore: David Shore]
Fa parte di: Lupin the 3rd : terza serie / original comic books created by Monkey Punch - Box 1
Fa parte di: The Flash : la quinta stagione completa / [developed by Greg Berlanti, Andrew Kreisberg, Geoff Johns]
Il disco d'oro è un riconoscimento, costituito da un disco in oro riproducente un disco in vinile, che viene dato agli artisti musicali per certificare un dato numero di copie vendute (in origine un milione).
La certificazione delle vendite di dischi musicali è un sistema attraverso cui si può stabilire se un disco sia stato venduto e in quante copie. Non esiste un sistema univoco, potendo essere adottati diversi criteri di conteggio così come diverse soglie di riferimento per l'eventuale assegnazione di riconoscimenti (per esempio i dischi d'oro).
Il disco d'oro è un riconoscimento, costituito da un disco in oro riproducente un disco in vinile, che viene dato agli artisti musicali per certificare un dato numero di copie vendute (in origine un milione).
Il disco in vinile (noto anche come disco a microsolco o, per ellissi, microsolco), è un supporto per la memorizzazione e la riproduzione analogica di segnali sonori. Venne introdotto nel 1948 dalla Columbia records negli Stati Uniti d'America come evoluzione del precedente disco a 78 giri, dalle simili caratteristiche, realizzato in gommalacca. Come sineddoche, il termine vinile, materiale con il quale veniva realizzato, indica il disco stesso. Per la riproduzione sonora di un disco viene impiegato un giradischi collegato a un amplificatore; generalmente un giradischi permette di ascoltare dischi di diverso diametro e velocità di rotazione.
La disco music, a volte abbreviata disco, è un genere musicale nato da funk, soul, musica latina e musica psichedelica, con elementi di swing e musica afroamericana che fu maggiormente popolare negli anni settanta, anche se da allora ha goduto di brevi rinascite. Il termine è derivato da discothèque (in francese "libreria di dischi fonografici", ma in seguito usato come nome proprio per i night club a Parigi). Il suo pubblico iniziale era composto dai frequentatori di club delle comunità afro-americane, italo-americane, latine e psichedeliche di New York e Filadelfia tra la fine degli anni sessanta e i primi anni settanta. La disco fu anche una reazione sia contro il dominio della musica rock sia contro la stigmatizzazione della musica da ballo dalla controcultura durante questo periodo. Anche le donne abbracciarono la disco e così la musica progressivamente si espanse a diversi altri popolari gruppi musicali del tempo.Molti artisti non-disco registrarono canzoni disco o influenzate da essa al culmine della popolarità del genere musicale (ricevendo tra l'altro aspre critiche come quella di essersi venduti) e film come La febbre del sabato sera (Saturday Night Fever) e Grazie a Dio è venerdì (Thank God It's Friday) contribuirono al successo della disco a livello di popolarità mainstream. La disco fu l'ultimo movimento di musica popolare di massa guidato dalla generazione del baby boom. La musica disco fu un fenomeno mondiale, ma la sua popolarità diminuì negli USA alla fine degli anni settanta. Il 12 luglio 1979, una protesta anti-disco a Chicago, chiamata poi Disco Demolition Night, aveva dimostrato che una reazione arrabbiata contro la disco e la sua cultura era emersa negli Stati Uniti. Nei mesi e negli anni successivi, molti gruppi musicali associati alla disco lottarono per ottenere airplay nelle radio negli USA, anche se non ebbero questo tipo di problemi negli altri Paesi. Pochi artisti riuscirono ad entrare in classifica con canzoni disco all'inizio degli anni ottanta, ma il termine "disco" divenne fuori moda nel nuovo decennio e alla fine fu sostituito da "dance music", "dance pop" ed altri identificatori. Anche se le tecniche di produzione sono cambiate, molti gruppi musicali di successo sin dagli anni settanta hanno mantenuto il battito base della disco e la mentalità, e le discoteche sono rimaste popolari. Un risveglio della disco è stato osservato prima nel 2005, con l'album di Madonna Confessions on a dance floor, e di nuovo nel 2013, con canzoni in stile disco di artisti come Daft Punk (con Nile Rodgers e Pharrell Williams), Justin Timberlake, Breakbot e Bruno Mars, che hanno riempito le classifiche pop nel Regno Unito e negli Stati Uniti.Entro la fine degli anni settanta la maggior parte delle più importanti città degli Stati Uniti ebbero una fiorente scena disco. Lo Studio 54 fu senza dubbio il più noto di questi night club. I balli popolari furono il "robot" e l'"hustle", un ballo sessualmente molto suggestivo. I frequentatori della disco spesso indossavano mode costose e stravaganti. Ci fu anche una fiorente subcultura della droga nella scena della disco, in particolare per quelle e per i farmaci che avrebbero migliorato l'esperienza di ballare con la musica ad alto volume e le luci lampeggianti, come la cocaina (soprannominata "colpo"), l'LSD (usato prima anche dagli hippies nel Festival di Woodstock del 1969), il Nitrito di amile (conosciuto col nome di "Popper") e il Metaqualone, commercializzato col nome di "Quaalude". L'altro fenomeno culturale dell'era disco fu la promiscuità e il sesso pubblico nei club. Altri club di New York che, nati alla fine degli anni '70, contribuirono sicuramente allo sviluppo del fenomeno disco furono il The Gallery del DJ Nicky Siano e il Paradise Garage col DJ Larry Levan.
Record aggiornato il: 2023-10-10T04:36:53.652Z