Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Rupan sansei: Kariosutoro no shiro <film d'animazione ; 1979>
Lupin III - Il castello di Cagliostro (ルパン三世 カリオストロの城 Rupan Sansei - Kariosutoro no shiro?) è un film anime del 1979 diretto da Hayao Miyazaki. Il film segna l'esordio di Miyazaki come regista in un lungometraggio, dopo aver lavorato come animatore per la Toei Animation e la TMS Entertainment, dirigendo quindici episodi de Le avventure di Lupin III e due episodi della seconda serie. Si tratta del secondo lungometraggio dedicato al personaggio di Arsenio Lupin III, disegnato da Monkey Punch. Il film fu distribuito nelle sale cinematografiche giapponesi il 15 dicembre 1979. In Italia è stato trasmesso per la prima volta in televisione su Italia 1 il 1º gennaio 1984.
Lupin III (ルパン三世 Rupan Sansei?) è una serie di manga incentrati sull'omonimo personaggio, Arsenio Lupin III, ideato nel 1967 dal mangaka Monkey Punch, liberamente ispirato al personaggio di Arsenio Lupin ideato da Maurice Leblanc. Dai fumetti sono stati tratti vari anime, sia trasposizioni televisive che cinematografiche, lungometraggi live-action e un merchandising ispirato ai personaggi della serie a fumetti e alla loro versione animata.
Arsenio Lupin III (ルパン三世 Rupan Sansei?) è il protagonista della serie manga e anime Lupin III, creato da Monkey Punch (pseudonimo di Kazuhiko Katō). Il personaggio è stato classificato come l'ottavo più iconico degli anime da Mania.com. IGN l'ha invece eletto come quindicesimo miglior personaggio degli anime di tutti i tempi.
Le nuove avventure di Lupin III (ルパン三世 Rupan Sansei?) è la seconda serie TV anime di Lupin III, quella in cui il protagonista indossa la giacca rossa, trasmessa per la prima volta in Giappone dal 3 ottobre 1977 al 6 ottobre 1980 su Nippon Television e Yomiuri TV, a cadenza settimanale. In Italia la serie è stata trasmessa più volte nel corso degli anni '80, '90, 2000 e '10, in prima visione dal 1982 su Euro TV e poi su altri canali quali Italia 1, Canale 5 e Italia 7, e per questo più ricordata dagli appassionati, anche per merito dell'elevato numero degli episodi (155) e delle sue variegate avventure in ogni puntata, ambientate un po' in tutto il mondo (Venezia, Pisa, Montecarlo, Egitto, Scozia, Lisbona, Rio de Janeiro, ecc.). L'ultima puntata, dal titolo I ladri amano la pace, è ambientata a Tokyo nel 1981. Dal 1987 veniva trasmessa con il titolo Lupin, l'incorreggibile Lupin, mentre dal 2004 è stato ripristinato il primo titolo italiano.
Fujiko Mine (峰 不二子 Mine Fujiko?) è uno dei personaggi principali della serie di manga e anime Lupin III, creata da Monkey Punch. Interamente a lei sono dedicati il manga M.F.C. (Mine Fujiko Company), pubblicato su Rupan Sansei official Magazine, che racconta di una società di ladri con lei a capo, e la serie anime Lupin the Third - La donna chiamata Fujiko Mine, che mostra i primi incontri con Lupin, Jigen e Goemon e di diverse storie incentrate sulla sua figura, il tutto con disegni e storie fedeli al manga originale, in cui abbondano scene di nudo del personaggio.
Cinematografo è un album-raccolta del 2010 che contiene 12 brani interpretati dal cantante Mario Merola.
Gli spettacoli nell'antica Roma erano numerosi, aperti a tutti i cittadini ed in genere gratuiti; alcuni di essi si distinguevano per la grandezza degli allestimenti e per la crudeltà. I Romani frequentavano di preferenza i combattimenti dei gladiatori, quelli con bestie feroci (venationes), le riproduzioni di battaglie navali (naumachia), le corse di carri, le gare di atletica, gli spettacoli teatrali dei mimi e le pantomime. Quarant'anni dopo l'invettiva di Giovenale (n. tra il 55 e il 60–m. dopo il 127) che rimpiangeva la sobrietà e la severità repubblicana di un popolo che ormai aspirava solo al panem et circenses, al pane e agli spettacoli, Frontone (100-166), quasi con le stesse parole, descriveva sconsolato la triste realtà: La classe dirigente romana considerava infatti suo compito primario quello di distribuire alimenti una volta al mese al popolo e di distrarlo e regolare il suo tempo libero con gli spettacoli gratuiti offerti nelle festività religiose o in ricorrenze laiche.
Record aggiornato il: 2021-11-25T04:53:08.354Z